All’interno del corpus galenico è possibile individuare diversi richiami, più o meno espliciti, al mondo della commedia, genere per il quale Galeno nutriva un forte interesse, testimoniato dalla composizione di opere, purtroppo perdute, sul lessico comico: egli talora cita testualmente versi comici nelle proprie opere, in altre occasioni fa riferimento più in generale a passi di commediografi e a battute tratte dalla commedia, senza inserire citazioni vere e proprie. Seguendo le tracce comiche disseminate nel corpus galenico si può provare a ricostruire la fisionomia dello scaffale della biblioteca di Galeno dedicato alla commedia: lo studio delle modalità attraverso cui le citazioni vengono introdotte e dei motivi che spingono l'autore a ricorrere alla commedia permette di ricavare informazioni sul suo metodo di lavoro. Osservando inoltre quali siano i commediografi citati da Galeno è possibile gettare uno sguardo sulla circolazione dei testi comici nel II secolo.
La biblioteca comica di Galeno
MASCALZONI, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
All’interno del corpus galenico è possibile individuare diversi richiami, più o meno espliciti, al mondo della commedia, genere per il quale Galeno nutriva un forte interesse, testimoniato dalla composizione di opere, purtroppo perdute, sul lessico comico: egli talora cita testualmente versi comici nelle proprie opere, in altre occasioni fa riferimento più in generale a passi di commediografi e a battute tratte dalla commedia, senza inserire citazioni vere e proprie. Seguendo le tracce comiche disseminate nel corpus galenico si può provare a ricostruire la fisionomia dello scaffale della biblioteca di Galeno dedicato alla commedia: lo studio delle modalità attraverso cui le citazioni vengono introdotte e dei motivi che spingono l'autore a ricorrere alla commedia permette di ricavare informazioni sul suo metodo di lavoro. Osservando inoltre quali siano i commediografi citati da Galeno è possibile gettare uno sguardo sulla circolazione dei testi comici nel II secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mascalzoni_Alessandro.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.01 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78921