La produzione scritta di Cesario di Arles, vescovo della città fra V e VI secolo, ci permette di comprendere come il paganesimo nella regione fosse in qualche modo sopravvissuto. In particolare, l'analisi dei suoi sermoni sarà il principale strumento con il quale verrà ricostruito il rapporto fra pagani e cristiani in un'epoca di tensioni fra differenti regni e differenti visioni anche del cristianesimo.
Il vescovo e i miscredenti. Cesario di Arles e il paganesimo in Gallia fra V e VI secolo
PIRAS, THOMAS
2023/2024
Abstract
La produzione scritta di Cesario di Arles, vescovo della città fra V e VI secolo, ci permette di comprendere come il paganesimo nella regione fosse in qualche modo sopravvissuto. In particolare, l'analisi dei suoi sermoni sarà il principale strumento con il quale verrà ricostruito il rapporto fra pagani e cristiani in un'epoca di tensioni fra differenti regni e differenti visioni anche del cristianesimo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piras_Thomas.pdf
accesso aperto
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/78929