Agatharchides of Cnidus (2nd century BC), in his geographical treatise On the Erythraean Sea - our knowledge of which is based on Photius, Diodorus and Strabo - describes in detail the exploitation of the gold mines of Nubia by the Ptolemaic kingdom. This descriptive section is preceded by a theoretical dissertation on the rhetorical problem of how a writer should properly recount the misfortunes of others. This dissertation examines the realism of Agatharchides in the light of contemporary literary criticism. It is divided into two parts: the first part collects the testimonies on the life and work of the author and analyses the fortune of the concept of realism in Classical Studies; the second part examines the realism of Agatharchides, both on the level of style and content, in constant comparison with other sources of the Classical and Hellenistic periods.

Agatarchide di Cnido (II sec. a. C.), nel trattato di contenuto geografico Sul mare eritreo, la nostra conoscenza del quale dipende da Fozio, Diodoro e Strabone, descrive dettagliatamente lo sfruttamento delle miniere d’oro in Nubia ad opera della corona tolemaica. Questa sezione descrittiva è preceduta da un’ampia trattazione teorica sul problema retorico di come si debba narrare in maniera appropriata il dolore degli altri. La tesi intende indagare il realismo di Agatarchide, alla luce della coeva riflessione teorico-letteraria. Essa si divide in due parti: nella prima si compie una ricognizione delle testimonianze sulla vita e l'opera di Agatarchide, nonché si traccia una breve genealogia del concetto di realismo in età moderna e una disamina della sua fortuna all'interno della filologia classica; nella seconda si prende in esame il realismo di Agatarchide tanto sul piano della forma, quanto su quello dei contenuti, ponendolo in costante raffronto con altre fonti di età classica ed ellenistica.

Per una storia del realismo antico: il caso di Agatarchide

TRESPIDI, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

Agatharchides of Cnidus (2nd century BC), in his geographical treatise On the Erythraean Sea - our knowledge of which is based on Photius, Diodorus and Strabo - describes in detail the exploitation of the gold mines of Nubia by the Ptolemaic kingdom. This descriptive section is preceded by a theoretical dissertation on the rhetorical problem of how a writer should properly recount the misfortunes of others. This dissertation examines the realism of Agatharchides in the light of contemporary literary criticism. It is divided into two parts: the first part collects the testimonies on the life and work of the author and analyses the fortune of the concept of realism in Classical Studies; the second part examines the realism of Agatharchides, both on the level of style and content, in constant comparison with other sources of the Classical and Hellenistic periods.
2023
Toward a History of Ancient Realism: the case of Agatharchides
Agatarchide di Cnido (II sec. a. C.), nel trattato di contenuto geografico Sul mare eritreo, la nostra conoscenza del quale dipende da Fozio, Diodoro e Strabone, descrive dettagliatamente lo sfruttamento delle miniere d’oro in Nubia ad opera della corona tolemaica. Questa sezione descrittiva è preceduta da un’ampia trattazione teorica sul problema retorico di come si debba narrare in maniera appropriata il dolore degli altri. La tesi intende indagare il realismo di Agatarchide, alla luce della coeva riflessione teorico-letteraria. Essa si divide in due parti: nella prima si compie una ricognizione delle testimonianze sulla vita e l'opera di Agatarchide, nonché si traccia una breve genealogia del concetto di realismo in età moderna e una disamina della sua fortuna all'interno della filologia classica; nella seconda si prende in esame il realismo di Agatarchide tanto sul piano della forma, quanto su quello dei contenuti, ponendolo in costante raffronto con altre fonti di età classica ed ellenistica.
Agatarchide di Cnido
Realismo
Storiografia
Enargeia
Critica Letteraria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trespidi_Francesco.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/78934