L’elaborazione sensoriale permette di rilevare, modulare, interpretare e rispondere agli stimoli provenienti dall’ambiente (Passarello et al., 2022). Una buona elaborazione degli stimoli sensoriali è necessaria per promuovere l’adattamento e favorire la partecipazione alla routine quotidiana. La letteratura evidenzia come pattern di regolazione sensoriale atipici siano legati alla presenza di difficoltà in diverse aree, comprendendo problematiche di natura internalizzante ed esternalizzante, nella regolazione attentiva ed emotiva, nelle varie attività quotidiane e in generale nella socializzazione (Oliveira & da Silva Reis, 2020). Inoltre, tali pattern atipici si presentano spesso in comorbidità con il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD) (Baranek et al., 2006; Leekman et al., 2007). Il presente lavoro si propone di analizzare le relazioni tra pattern di elaborazione sensoriale e gli aspetti emotivo-comportamentali e di socializzazione in un campione composto da 44 bambini in età prescolare senza diagnosi e di esplorare tali associazioni in un gruppo di 6 bambini con Disturbo dello Spettro dell’Autismo. Per la ricerca sono stati utilizzati strumenti di valutazione sia diretta che indiretta, richiedendo la partecipazione dei genitori. Verranno, dunque, discussi i risultati emersi e le implicazioni cliniche ad essi associati.
Modelli di elaborazione sensoriale in bambini in età prescolare senza diagnosi e con disturbo dello spettro dell'autismo: associazioni con le dimensioni emotivo-comportamentale e di socializzazione.
MAURINI, GIULIA
2023/2024
Abstract
L’elaborazione sensoriale permette di rilevare, modulare, interpretare e rispondere agli stimoli provenienti dall’ambiente (Passarello et al., 2022). Una buona elaborazione degli stimoli sensoriali è necessaria per promuovere l’adattamento e favorire la partecipazione alla routine quotidiana. La letteratura evidenzia come pattern di regolazione sensoriale atipici siano legati alla presenza di difficoltà in diverse aree, comprendendo problematiche di natura internalizzante ed esternalizzante, nella regolazione attentiva ed emotiva, nelle varie attività quotidiane e in generale nella socializzazione (Oliveira & da Silva Reis, 2020). Inoltre, tali pattern atipici si presentano spesso in comorbidità con il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD) (Baranek et al., 2006; Leekman et al., 2007). Il presente lavoro si propone di analizzare le relazioni tra pattern di elaborazione sensoriale e gli aspetti emotivo-comportamentali e di socializzazione in un campione composto da 44 bambini in età prescolare senza diagnosi e di esplorare tali associazioni in un gruppo di 6 bambini con Disturbo dello Spettro dell’Autismo. Per la ricerca sono stati utilizzati strumenti di valutazione sia diretta che indiretta, richiedendo la partecipazione dei genitori. Verranno, dunque, discussi i risultati emersi e le implicazioni cliniche ad essi associati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale Giulia Maurini.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79276