L’informalità nei contesti professionali ha attirato sempre maggior attenzione da parte degli studiosi e delle studiose dell’apprendimento permanente. Sebbene ad oggi venga riconosciuta l’importanza dell’apprendimento informale, questo viene raramente messo in relazione con altri aspetti della realtà lavorativa. L’obiettivo del presente studio è quello di esplorare diversi aspetti dell’informalità nel contesto lavorativo. Si è ipotizzato che le occasioni informali di socializzazione, come le pause caffè o i momenti di interazione fuori dall’orario di lavoro, siano il luogo privilegiato per tale esplorazione. Il tema è stato approfondito attraverso un focus group e delle interviste semi-strutturate con un gruppo di lavoro di giovani educatori e educatrici. I risultati della ricerca confermano che tali momenti, oltre a favorire l’apprendimento, facilitano la creazione di un ambiente lavorativo più coeso e favorevole al benessere personale dei lavoratori e delle lavoratrici. Le interazioni spontanee e non strutturate tra colleghi e colleghe sono state considerate come spazi cruciali per la costruzione di reti informali che facilitano la diffusione dei valori organizzativi. Poiché l’apprendimento informale nei contesti lavorativi è un processo profondamente sociale e integrato nella routine quotidiana, gli spazi condivisi e i momenti non strutturati dal lavoro possono contribuire a soddisfare i bisogni di apprendimento e socialità di lavoratori e lavoratrici, nonché influenzare positivamente il loro benessere e la cultura organizzativa.
Sviluppare la community per rispondere ai bisogni di giovani educatori e educatrici. Occasioni informali per apprendere nel contesto professionale.
GIORGI, VALERIA
2023/2024
Abstract
L’informalità nei contesti professionali ha attirato sempre maggior attenzione da parte degli studiosi e delle studiose dell’apprendimento permanente. Sebbene ad oggi venga riconosciuta l’importanza dell’apprendimento informale, questo viene raramente messo in relazione con altri aspetti della realtà lavorativa. L’obiettivo del presente studio è quello di esplorare diversi aspetti dell’informalità nel contesto lavorativo. Si è ipotizzato che le occasioni informali di socializzazione, come le pause caffè o i momenti di interazione fuori dall’orario di lavoro, siano il luogo privilegiato per tale esplorazione. Il tema è stato approfondito attraverso un focus group e delle interviste semi-strutturate con un gruppo di lavoro di giovani educatori e educatrici. I risultati della ricerca confermano che tali momenti, oltre a favorire l’apprendimento, facilitano la creazione di un ambiente lavorativo più coeso e favorevole al benessere personale dei lavoratori e delle lavoratrici. Le interazioni spontanee e non strutturate tra colleghi e colleghe sono state considerate come spazi cruciali per la costruzione di reti informali che facilitano la diffusione dei valori organizzativi. Poiché l’apprendimento informale nei contesti lavorativi è un processo profondamente sociale e integrato nella routine quotidiana, gli spazi condivisi e i momenti non strutturati dal lavoro possono contribuire a soddisfare i bisogni di apprendimento e socialità di lavoratori e lavoratrici, nonché influenzare positivamente il loro benessere e la cultura organizzativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giorgi_Valeria.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79293