A theoretical study on the phenomenon of bilingualism and acculturation, aimed at investigating its points of contact and critical issues, until discovering its relationship with the construct of resilience in its deepest components. Therefore, an exploratory journey within this human capacity, with a particular interest in its relationship with bilingualism, especially when present during childhood. To complete the theoretical path, some experiences within a multilingual school are reported, where the construction of bicultural identity was able to show itself in its creative process.

Un approfondimento teorico sul fenomeno del bilinguismo e dell'acculturazione, volto a indagarne i punti di contatto e di criticità, fino a scoprirne la relazione con il costrutto delle resilienza nelle sue componenti più profonde. Quindi, un percorso esplorativo all'interno di questa capacità umana, con un interesse particolare nella sua relazione con il bilinguismo, in particolar modo quando presente nel corso dell'infanzia. A completare il percorso teorico sono riportate alcune esperienze all'interno di una scuola multilingue, dove la costruzione dell'identità biculturale ha potuto mostrarsi nel suo processo creativo.

Bilinguismo, acculturazione e resilienza: verso un' identità biculturale

GIUFFRIDA, MARIA
2023/2024

Abstract

A theoretical study on the phenomenon of bilingualism and acculturation, aimed at investigating its points of contact and critical issues, until discovering its relationship with the construct of resilience in its deepest components. Therefore, an exploratory journey within this human capacity, with a particular interest in its relationship with bilingualism, especially when present during childhood. To complete the theoretical path, some experiences within a multilingual school are reported, where the construction of bicultural identity was able to show itself in its creative process.
2023
Bilingualism, acculturation and resilience: towards a bicultural identity
Un approfondimento teorico sul fenomeno del bilinguismo e dell'acculturazione, volto a indagarne i punti di contatto e di criticità, fino a scoprirne la relazione con il costrutto delle resilienza nelle sue componenti più profonde. Quindi, un percorso esplorativo all'interno di questa capacità umana, con un interesse particolare nella sua relazione con il bilinguismo, in particolar modo quando presente nel corso dell'infanzia. A completare il percorso teorico sono riportate alcune esperienze all'interno di una scuola multilingue, dove la costruzione dell'identità biculturale ha potuto mostrarsi nel suo processo creativo.
Bilinguismo
Integrazione
Resilienza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GIUFFRIDA MARIA tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79311