Il presente elaborato di tesi si concentra sull'importanza dell'inclusione nel nuovo contesto scolastico italiano. Negli ultimi anni, il concetto di inclusione scolastica ha acquisito sempre maggiore rilevanza, specialmente in risposta ai cambiamenti sociali che hanno reso la realtà educativa più complessa e articolata. Per trattare questo tema, l'elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo analizza la nuova definizione di inclusione scolastica, le tappe che hanno condotto a tale definizione, le barriere sociali che ne ostacolano l'attuazione e uno strumento per poter misurare il livello di inclusione nelle scuole e apportare miglioramenti. Vengono, inoltre, introdotti due concetti connessi all’inclusione: la sostenibilità sociale e ambientale e i diritti umani. Il secondo capitolo offre una panoramica sull'eterogeneità dei gruppi classe e presenta alcuni progetti attuati nella scuola dell'infanzia per promuovere l'inclusione in questi contesti variegati, sin dalle prime fasi dello sviluppo. Infine, il terzo capitolo è dedicato alla presentazione del progetto “Il puzzle dei diritti”, promosso dal laboratorio LaRIOS dell’Università di Padova, il quale si propone di favorire l'inclusione scolastica e le relazioni positive tra i coetanei nella scuola dell'infanzia.

Un intervento a favore dell'inclusione scolastica nella scuola dell'infanzia: "Il puzzle dei diritti"

VISNADI, SARA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato di tesi si concentra sull'importanza dell'inclusione nel nuovo contesto scolastico italiano. Negli ultimi anni, il concetto di inclusione scolastica ha acquisito sempre maggiore rilevanza, specialmente in risposta ai cambiamenti sociali che hanno reso la realtà educativa più complessa e articolata. Per trattare questo tema, l'elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo analizza la nuova definizione di inclusione scolastica, le tappe che hanno condotto a tale definizione, le barriere sociali che ne ostacolano l'attuazione e uno strumento per poter misurare il livello di inclusione nelle scuole e apportare miglioramenti. Vengono, inoltre, introdotti due concetti connessi all’inclusione: la sostenibilità sociale e ambientale e i diritti umani. Il secondo capitolo offre una panoramica sull'eterogeneità dei gruppi classe e presenta alcuni progetti attuati nella scuola dell'infanzia per promuovere l'inclusione in questi contesti variegati, sin dalle prime fasi dello sviluppo. Infine, il terzo capitolo è dedicato alla presentazione del progetto “Il puzzle dei diritti”, promosso dal laboratorio LaRIOS dell’Università di Padova, il quale si propone di favorire l'inclusione scolastica e le relazioni positive tra i coetanei nella scuola dell'infanzia.
2023
An intervention in favor of school inclusion in kindergarten: "The puzzle of rights"
Inclusione
Scuola dell'Infanzia
Diritti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Visnadi_ Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79321