L'adolescenza, fase cruciale dello sviluppo umano, è caratterizzata da profondi cambiamenti psicologici, biologici e sociali, nonché da significativi compiti evolutivi. Questo periodo si contraddistingue per un'intensa attivazione emotiva e una maggiore impulsività, che può manifestarsi attraverso comportamenti aggressivi, sia reattivi che proattivi. In questo contesto, la capacità di regolare le emozioni emerge come un fattore determinante nel modulare le manifestazioni aggressive. Le abilità di regolazione emotiva si rilevano inoltre strettamente connesse al costrutto della fiducia epistemica, definita come la capacità dell'individuo di considerare la conoscenza trasmessa dagli altri come significativa e generalizzabile. Nell'era digitale, il flusso incessante di informazioni potrebbe influenzare le dinamiche di fiducia epistemica, offrendo un nuovo spunto utile per capire come gli adolescenti sviluppino le capacità di discernere fonti affidabili da quelle inaffidabili. Sulla base di questi presupposti teorici, il presente studio si propone di esplorare le possibili interazioni tra la difficoltà nella regolazione emotiva, l'aggressività e la fiducia epistemica in un campione di adolescenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, frequentanti una scuola superiore. La raccolta dati è stata effettuata attraverso la somministrazione di questionari psicologici e sociodemografici self-report, specificamente focalizzati sui costrutti di difficoltà nella regolazione emotiva, aggressività e fiducia epistemica. Attraverso un'analisi correlazionale, la ricerca ha esaminato come le difficoltà nella regolazione emotiva possano influenzare i livelli di aggressività reattiva e le componenti della fiducia epistemica – Trust (fiducia epistemica), Mistrust (sfiducia epistemica) e Credulity (credulità epistemica). Inoltre, lo studio ha indagato il potenziale impatto dell'uso intensivo dei social network e dei dispositivi digitali sulla fiducia epistemica degli adolescenti. Nonostante alcune limitazioni metodologiche, lo studio offre importanti spunti di riflessione sulle complesse dinamiche emotive che caratterizzano l'adolescenza contemporanea. Il contributo della ricerca da un lato, conferma e approfondisce l'importanza cruciale delle competenze di regolazione emotiva in questa delicata fase evolutiva, suggerendo possibili direzioni per interventi psicoeducativi mirati alla prevenzione dei comportamenti aggressivi; dall'altro, esplora le connessioni tra regolazione emotiva e fiducia epistemica, contestualizzandole nel panorama digitale contemporaneo. Quest'ultimo aspetto rappresenta un territorio ancora relativamente inesplorato nella letteratura scientifica, ma di fondamentale importanza per comprendere come gli adolescenti sviluppino la capacità di stabilire relazioni di fiducia e gestire le proprie emozioni in un ambiente sempre più mediato dalla tecnologia.

Esplorando le dinamiche emotive degli adolescenti: un'analisi correlazionale tra la difficoltà nella regolazione emotiva, comportamenti aggressivi e fiducia epistemica

BRACONCINI, LIVIA
2023/2024

Abstract

L'adolescenza, fase cruciale dello sviluppo umano, è caratterizzata da profondi cambiamenti psicologici, biologici e sociali, nonché da significativi compiti evolutivi. Questo periodo si contraddistingue per un'intensa attivazione emotiva e una maggiore impulsività, che può manifestarsi attraverso comportamenti aggressivi, sia reattivi che proattivi. In questo contesto, la capacità di regolare le emozioni emerge come un fattore determinante nel modulare le manifestazioni aggressive. Le abilità di regolazione emotiva si rilevano inoltre strettamente connesse al costrutto della fiducia epistemica, definita come la capacità dell'individuo di considerare la conoscenza trasmessa dagli altri come significativa e generalizzabile. Nell'era digitale, il flusso incessante di informazioni potrebbe influenzare le dinamiche di fiducia epistemica, offrendo un nuovo spunto utile per capire come gli adolescenti sviluppino le capacità di discernere fonti affidabili da quelle inaffidabili. Sulla base di questi presupposti teorici, il presente studio si propone di esplorare le possibili interazioni tra la difficoltà nella regolazione emotiva, l'aggressività e la fiducia epistemica in un campione di adolescenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, frequentanti una scuola superiore. La raccolta dati è stata effettuata attraverso la somministrazione di questionari psicologici e sociodemografici self-report, specificamente focalizzati sui costrutti di difficoltà nella regolazione emotiva, aggressività e fiducia epistemica. Attraverso un'analisi correlazionale, la ricerca ha esaminato come le difficoltà nella regolazione emotiva possano influenzare i livelli di aggressività reattiva e le componenti della fiducia epistemica – Trust (fiducia epistemica), Mistrust (sfiducia epistemica) e Credulity (credulità epistemica). Inoltre, lo studio ha indagato il potenziale impatto dell'uso intensivo dei social network e dei dispositivi digitali sulla fiducia epistemica degli adolescenti. Nonostante alcune limitazioni metodologiche, lo studio offre importanti spunti di riflessione sulle complesse dinamiche emotive che caratterizzano l'adolescenza contemporanea. Il contributo della ricerca da un lato, conferma e approfondisce l'importanza cruciale delle competenze di regolazione emotiva in questa delicata fase evolutiva, suggerendo possibili direzioni per interventi psicoeducativi mirati alla prevenzione dei comportamenti aggressivi; dall'altro, esplora le connessioni tra regolazione emotiva e fiducia epistemica, contestualizzandole nel panorama digitale contemporaneo. Quest'ultimo aspetto rappresenta un territorio ancora relativamente inesplorato nella letteratura scientifica, ma di fondamentale importanza per comprendere come gli adolescenti sviluppino la capacità di stabilire relazioni di fiducia e gestire le proprie emozioni in un ambiente sempre più mediato dalla tecnologia.
2023
Exploring adolescent emotional dynamics: a correlational analysis of difficulties in emotion regulation, aggressive behaviors and epistemic trust
adolescenti
regolazione emotiva
aggressività
fiducia epistemica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Braconcini_Livia.pdf

accesso riservato

Dimensione 503.68 kB
Formato Adobe PDF
503.68 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79328