L’uso di Internet negli adolescenti ha avuto un effetto significativo in una fase di sviluppo delicata. Per esempio, la pandemia Sars-Cov-2 ha contribuito all’incrementarsi di questo utilizzo, portando i/le giovani ragazzi/e a mantenere contatti con i loro pari e gli insegnanti attraverso uno schermo, isolandosi dal mondo esterno e perdendo l’opportunità di vivere esperienze fondamentali per la loro età. Questo isolamento ha comportato delle conseguenze non solo sul loro stile di vita, ma anche sul piano psicologico ed emotivo. Dunque, il presente elaborato ha lo scopo di indagare la relazione tra il costrutto di “Internet Addiction Disorder”, la soddisfazione di vita, i sintomi internalizzanti, esternalizzanti e i comportamenti prosociali in un campione di adolescenti italiani di età compresa tra i 13 e i 17 anni. Al fine di comprendere tale relazione, agli adolescenti delle scuole “Istituto Maria Ausiliatrice” e “Liceo Statale Comenio” è stato richiesto di compilare una survey online contenente le seguenti scale di misura: l’Internet Disorder Scale (Monacis et al., 2017), lo Strengths and Difficulties Questionnaire (Di Riso et al., 2010) e, infine, la Satisfaction with Life Scale (Di Fabio & Gori, 2016). Il presente elaborato si articola per un’iniziale presentazione della rassegna teorica relativa all’Internet Addiction, partendo dalla sua definizione fino a delinearne i fattori di rischio, le differenze di genere e le sue contraddizioni. Viene inoltre discussa l’influenza di Internet sull’immagine di Sé degli adolescenti, fino alla creazione delle loro identità online. Proseguendo, viene presentata nel dettaglio la ricerca sperimentale svolta, descrivendola in tutti i suoi aspetti cardine. Successivamente, vengono presentati i risultati e la discussione di questi attraverso le ricerche presenti in letteratura. Per concludere, vengono evidenziati i limiti di tale ricerca e vengono proposti dei possibili interventi futuri.
L’adolescenza nell’era delle New Addictions: analisi delle relazioni tra Internet Addiction Disorder, soddisfazione di vita, sintomi internalizzanti, esternalizzanti e comportamenti prosociali in un campione di adolescenti italiani
CACCAVELLI, VALENTINA
2023/2024
Abstract
L’uso di Internet negli adolescenti ha avuto un effetto significativo in una fase di sviluppo delicata. Per esempio, la pandemia Sars-Cov-2 ha contribuito all’incrementarsi di questo utilizzo, portando i/le giovani ragazzi/e a mantenere contatti con i loro pari e gli insegnanti attraverso uno schermo, isolandosi dal mondo esterno e perdendo l’opportunità di vivere esperienze fondamentali per la loro età. Questo isolamento ha comportato delle conseguenze non solo sul loro stile di vita, ma anche sul piano psicologico ed emotivo. Dunque, il presente elaborato ha lo scopo di indagare la relazione tra il costrutto di “Internet Addiction Disorder”, la soddisfazione di vita, i sintomi internalizzanti, esternalizzanti e i comportamenti prosociali in un campione di adolescenti italiani di età compresa tra i 13 e i 17 anni. Al fine di comprendere tale relazione, agli adolescenti delle scuole “Istituto Maria Ausiliatrice” e “Liceo Statale Comenio” è stato richiesto di compilare una survey online contenente le seguenti scale di misura: l’Internet Disorder Scale (Monacis et al., 2017), lo Strengths and Difficulties Questionnaire (Di Riso et al., 2010) e, infine, la Satisfaction with Life Scale (Di Fabio & Gori, 2016). Il presente elaborato si articola per un’iniziale presentazione della rassegna teorica relativa all’Internet Addiction, partendo dalla sua definizione fino a delinearne i fattori di rischio, le differenze di genere e le sue contraddizioni. Viene inoltre discussa l’influenza di Internet sull’immagine di Sé degli adolescenti, fino alla creazione delle loro identità online. Proseguendo, viene presentata nel dettaglio la ricerca sperimentale svolta, descrivendola in tutti i suoi aspetti cardine. Successivamente, vengono presentati i risultati e la discussione di questi attraverso le ricerche presenti in letteratura. Per concludere, vengono evidenziati i limiti di tale ricerca e vengono proposti dei possibili interventi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caccavelli_Valentina.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79330