The phenomenon of the hikikomori refers to social withdrawal implemented mainly by young people, who isolate themselves in their homes or rooms, choosing not to interface with the outside world, except through the screen of technological devices. According to experts, social withdrawal could represent a defensive mode against the anxiety generated by relational traumas, such as peer rejection or bullying, in the presence of an insecure attachment style. The available literature on the hikikomori phenomenon has so far not considered the role of meaning in life and flourishing, which are closely linked to relational quality and can play the role of protective factors throughout lifespan. This paper investigates the protective role of the presence of meaning in life and flourishing in relation to the risk of social withdrawal during adolescence. It is hypothesised that in the presence of a secure attachment to parents, the presence of meaning in life and flourishing will be higher, and that this will decrease the risk of hikikomori. This hypothesis was tested and confirmed in a sample of Italian adolescents. Although this is a cross-sectional study and no causal conclusions can be drawn, the present work contributes to exploring the fundamental role of relatedness, meaning of life and flourishing in reducing the risk of social isolation during adolescence.

Il fenomeno degli hikikomori si riferisce al ritiro sociale messo in atto soprattutto dai giovani, i quali si isolano nelle loro case o nelle loro stanze scegliendo di non interfacciarsi con il mondo esterno, se non tramite lo schermo dei dispositivi tecnologici. Il ritiro sociale potrebbe rappresentare, secondo gli esperti, una modalità difensiva rispetto all’angoscia generata da traumi relazionali, come il rifiuto da parte dei pari o episodi di bullismo, in presenza di uno stile di attaccamento di tipo insicuro. La letteratura disponibile sul fenomeno degli hikikomori non ha finora considerato il ruolo delle dimensioni del significato nella vita e del flourishing, le quali risultano strettamente collegate alla qualità relazionale e possono svolgere il ruolo di fattori protettivi lungo tutto l’arco di vita. Con il presente elaborato si intende approfondire il ruolo protettivo della presenza di significato nella vita e del flourishing rispetto al rischio di ritiro sociale in adolescenza. Si ipotizza che, in presenza di un attaccamento sicuro ai genitori, l’adolescente percepirà maggiormente la presenza di un significato nella vita e i livelli di flourishing saranno maggiori, e che ciò diminuirebbe il rischio di hikikomori. Tale ipotesi è stata testata e confermata in un campione di adolescenti italiani. Nonostante si tratti di uno studio trasversale e non si possano trarre conclusioni di tipo causale, il presente lavoro contribuisce ad esplorare il ruolo fondamentale delle dimensioni di relazionalità, significato di vita e flourishing nella riduzione del rischio di isolamento sociale negli adolescenti.

Il ruolo protettivo del flourishing e del significato di vita negli adolescenti: il fenomeno degli Hikikomori

CATULLO, VALERIA
2023/2024

Abstract

The phenomenon of the hikikomori refers to social withdrawal implemented mainly by young people, who isolate themselves in their homes or rooms, choosing not to interface with the outside world, except through the screen of technological devices. According to experts, social withdrawal could represent a defensive mode against the anxiety generated by relational traumas, such as peer rejection or bullying, in the presence of an insecure attachment style. The available literature on the hikikomori phenomenon has so far not considered the role of meaning in life and flourishing, which are closely linked to relational quality and can play the role of protective factors throughout lifespan. This paper investigates the protective role of the presence of meaning in life and flourishing in relation to the risk of social withdrawal during adolescence. It is hypothesised that in the presence of a secure attachment to parents, the presence of meaning in life and flourishing will be higher, and that this will decrease the risk of hikikomori. This hypothesis was tested and confirmed in a sample of Italian adolescents. Although this is a cross-sectional study and no causal conclusions can be drawn, the present work contributes to exploring the fundamental role of relatedness, meaning of life and flourishing in reducing the risk of social isolation during adolescence.
2023
The protective role of flourishing and meaning in life in adolescents: The Hikikomori phenomenon
Il fenomeno degli hikikomori si riferisce al ritiro sociale messo in atto soprattutto dai giovani, i quali si isolano nelle loro case o nelle loro stanze scegliendo di non interfacciarsi con il mondo esterno, se non tramite lo schermo dei dispositivi tecnologici. Il ritiro sociale potrebbe rappresentare, secondo gli esperti, una modalità difensiva rispetto all’angoscia generata da traumi relazionali, come il rifiuto da parte dei pari o episodi di bullismo, in presenza di uno stile di attaccamento di tipo insicuro. La letteratura disponibile sul fenomeno degli hikikomori non ha finora considerato il ruolo delle dimensioni del significato nella vita e del flourishing, le quali risultano strettamente collegate alla qualità relazionale e possono svolgere il ruolo di fattori protettivi lungo tutto l’arco di vita. Con il presente elaborato si intende approfondire il ruolo protettivo della presenza di significato nella vita e del flourishing rispetto al rischio di ritiro sociale in adolescenza. Si ipotizza che, in presenza di un attaccamento sicuro ai genitori, l’adolescente percepirà maggiormente la presenza di un significato nella vita e i livelli di flourishing saranno maggiori, e che ciò diminuirebbe il rischio di hikikomori. Tale ipotesi è stata testata e confermata in un campione di adolescenti italiani. Nonostante si tratti di uno studio trasversale e non si possano trarre conclusioni di tipo causale, il presente lavoro contribuisce ad esplorare il ruolo fondamentale delle dimensioni di relazionalità, significato di vita e flourishing nella riduzione del rischio di isolamento sociale negli adolescenti.
Hikikomori
Flourishing
Meaning in life
Adolescence
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Catullo_Valeria.pdf

accesso aperto

Dimensione 695.24 kB
Formato Adobe PDF
695.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79331