Le lunghe liste d'attesa per i servizi di psicologia clinica rappresentano un problema diffuso, con un impatto negativo sulla salute mentale dei pazienti. Gli strumenti di auto-aiuto non guidati, come i manuali di coping, si presentano come un possibile supporto per ridurre il carico assistenziale offrendo un primo intervento ai pazienti in attesa. La tesi presenta uno studio condotto presso il Servizio di Assistenza Psicologica (SAP-CP) del Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici (SCUP) dell’Università di Padova. Lo studio ha valutato l'efficacia di un intervento basato sulla diffusione del manuale di auto-aiuto "Doing What Matters in Times of Stress: An Illustrate Guide" rivolto a studenti universitari in lista d'attesa per un trattamento psicologico faccia a faccia. È stato utilizzato un disegno quasi-sperimentale a serie temporali interrotte per analizzare l'impatto dell'introduzione del manuale sulla sintomatologia ansiosa e depressiva, nonché sul funzionamento generale dei partecipanti. I risultati hanno mostrato un declino dei sintomi di ansia e depressione, e un miglioramento del funzionamento generale, dopo l'introduzione del manuale di auto-aiuto. Questi risultati suggeriscono che gli strumenti di auto-aiuto non guidati possono rappresentare un intervento efficace per ridurre la sofferenza psicologica nei pazienti in lista d'attesa, contribuendo a migliorare l'accesso alle cure e a ottimizzare le risorse disponibili. Nonostante i risultati promettenti, lo studio presenta alcuni limiti metodologici, in particolare l'assenza di un gruppo di controllo randomizzato. Ulteriori ricerche, con un disegno sperimentale più rigoroso, sono necessarie per confermare i risultati ottenuti e approfondire i meccanismi d'azione di questo tipo di interventi
L’auto-aiuto non guidato come risorsa per il supporto psicologico: caso studio tra gli studenti dell’Università di Padova in attesa di trattamento.
CAMMILLI, IRENE
2023/2024
Abstract
Le lunghe liste d'attesa per i servizi di psicologia clinica rappresentano un problema diffuso, con un impatto negativo sulla salute mentale dei pazienti. Gli strumenti di auto-aiuto non guidati, come i manuali di coping, si presentano come un possibile supporto per ridurre il carico assistenziale offrendo un primo intervento ai pazienti in attesa. La tesi presenta uno studio condotto presso il Servizio di Assistenza Psicologica (SAP-CP) del Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici (SCUP) dell’Università di Padova. Lo studio ha valutato l'efficacia di un intervento basato sulla diffusione del manuale di auto-aiuto "Doing What Matters in Times of Stress: An Illustrate Guide" rivolto a studenti universitari in lista d'attesa per un trattamento psicologico faccia a faccia. È stato utilizzato un disegno quasi-sperimentale a serie temporali interrotte per analizzare l'impatto dell'introduzione del manuale sulla sintomatologia ansiosa e depressiva, nonché sul funzionamento generale dei partecipanti. I risultati hanno mostrato un declino dei sintomi di ansia e depressione, e un miglioramento del funzionamento generale, dopo l'introduzione del manuale di auto-aiuto. Questi risultati suggeriscono che gli strumenti di auto-aiuto non guidati possono rappresentare un intervento efficace per ridurre la sofferenza psicologica nei pazienti in lista d'attesa, contribuendo a migliorare l'accesso alle cure e a ottimizzare le risorse disponibili. Nonostante i risultati promettenti, lo studio presenta alcuni limiti metodologici, in particolare l'assenza di un gruppo di controllo randomizzato. Ulteriori ricerche, con un disegno sperimentale più rigoroso, sono necessarie per confermare i risultati ottenuti e approfondire i meccanismi d'azione di questo tipo di interventiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cammilli_Irene.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79338