Il burnout genitoriale si riferisce a uno stato di intenso esaurimento legato al ruolo genitoriale; sebbene il fenomeno abbia suscitato notevole interesse nella letteratura, le relazioni della sindrome con il comportamento dei bambini sono state ancora poco esplorate. Il presente studio indaga le associazioni tra parental burnout e comportamenti esternalizzanti ed internalizzanti di bambini in età prescolare, preadolescenziale e adolescenziale all’interno del contesto italiano; inoltre, esplora il ruolo di mediazione dell’ostilità genitoriale. Un campione di 594 genitori ha compilato un questionario online avente come tema il parental burnout e, ai fini dello studio, sono stati analizzati i dati relativi a 266 soggetti. Tramite le analisi di correlazione è stato possibile evincere un’associazione positiva tra burnout parentale e comportamenti esternalizzanti ed internalizzanti del bambino di età 4-6, 7-13 e 14-18 anni, e tra l’ostilità genitoriale e i comportamenti dei figli. Attraverso le analisi di mediazione condotte si è invece constatato un legame diretto forte tra parental burnout e comportamento esternalizzante e un legame moderato tra ostilità e comportamento esternalizzante; infine, risulta significativo il legame diretto tra parental burnout e ostilità genitoriale. Nel complesso, i risultati permettono di estendere le precedenti evidenze riscontrate in differenti contesti culturali anche a quello italiano, in riferimento ai bambini preadolescenti. In linea con la letteratura, la sindrome risulta associarsi direttamente ai comportamenti ostili nei genitori, e questi ultimi con i comportamenti infantili; si osserva infine che le associazioni trovate sono più forti sul versante comportamentale esternalizzante.
La relazione tra parental burnout e comportamento del bambino: il ruolo dell'ostilità genitoriale
GADDONI, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il burnout genitoriale si riferisce a uno stato di intenso esaurimento legato al ruolo genitoriale; sebbene il fenomeno abbia suscitato notevole interesse nella letteratura, le relazioni della sindrome con il comportamento dei bambini sono state ancora poco esplorate. Il presente studio indaga le associazioni tra parental burnout e comportamenti esternalizzanti ed internalizzanti di bambini in età prescolare, preadolescenziale e adolescenziale all’interno del contesto italiano; inoltre, esplora il ruolo di mediazione dell’ostilità genitoriale. Un campione di 594 genitori ha compilato un questionario online avente come tema il parental burnout e, ai fini dello studio, sono stati analizzati i dati relativi a 266 soggetti. Tramite le analisi di correlazione è stato possibile evincere un’associazione positiva tra burnout parentale e comportamenti esternalizzanti ed internalizzanti del bambino di età 4-6, 7-13 e 14-18 anni, e tra l’ostilità genitoriale e i comportamenti dei figli. Attraverso le analisi di mediazione condotte si è invece constatato un legame diretto forte tra parental burnout e comportamento esternalizzante e un legame moderato tra ostilità e comportamento esternalizzante; infine, risulta significativo il legame diretto tra parental burnout e ostilità genitoriale. Nel complesso, i risultati permettono di estendere le precedenti evidenze riscontrate in differenti contesti culturali anche a quello italiano, in riferimento ai bambini preadolescenti. In linea con la letteratura, la sindrome risulta associarsi direttamente ai comportamenti ostili nei genitori, e questi ultimi con i comportamenti infantili; si osserva infine che le associazioni trovate sono più forti sul versante comportamentale esternalizzante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gaddoni_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
957.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
957.42 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79348