La ricerca presenta una revisione della letteratura che evidenzia alcune trasformazioni del ruolo paterno, sottolineando l'importanza di approfondire questa tematica. I padri si rivelano caregiver essenziali, offrendo un supporto unico e complementare all’altro genitore, e la qualità della loro relazione con i figli è cruciale per uno sviluppo sano. L'assenza o la scarsa qualità dell'interazione paterna rappresentano rischi significativi per il benessere infantile. Il parenting paterno può essere influenzato da fattori esterni, come lo stress, che impattano sul benessere del padre e sulla sua interazione con il figlio. Inoltre, l'adattamento del bambino influenza ed è influenzato a sua volta dal legame con il padre. Un ruolo paterno attivo pare contribuire allo sviluppo dell'autostima e delle competenze sociali nei bambini, mentre i padri sopraffatti tendono a essere meno supportivi, il che può portare a valutazioni negative relative ai figli e a difficoltà di adattamento. Gli scopi della seguente ricerca sono quindi identificare la presenza di un certo livello di stress nei padri attraverso il questionario Parenting Stress Index – Short Form, analizzare come i padri percepiscono l’adattamento dei loro figli con le scale per i genitori del Bayley Scales of Infant and Toddler Development e se esiste una correlazione tra lo stress paterno e la valutazione dell’adattamento. Si vuole inoltre esaminare la qualità dell’interazione padre-figlio tramite le scale Emotional Availability Scales per scoprire se tali interazioni abbiano caratteristiche specifiche e siano associate ai livelli di stress paterno e adattamento dei bambini. Più nello specifico, nel primo capitolo viene definita la funzione genitoriale con un focus specifico sugli stili di parenting paterni; sono descritte poi la transizione al divenire padre e l’importanza della figura paterna nello sviluppo del bambino. Nel secondo capitolo sono introdotti il costrutto di stress genitoriale, e come questo aspetto possa influenzare la paternità, e il costrutto di adattamento del bambino. Nel terzo capitolo si fa riferimento invece al disegno di ricerca e agli strumenti utilizzati per esaminare i vari costrutti introdotti precedentemente. Nel quarto capitolo saranno presentati i risultati della ricerca ottenuti dall'elaborazione statistica dei dati raccolti e nel quinto capitolo verranno discussi i risultati e messi in relazione i risultati con i costrutti teorici considerati.

Il ruolo dello stress genitoriale paterno e dell'adattamento del bambino nella qualità della relazione padre-figlio

TRONCHIN, ELISABETTA BEATRICE
2023/2024

Abstract

La ricerca presenta una revisione della letteratura che evidenzia alcune trasformazioni del ruolo paterno, sottolineando l'importanza di approfondire questa tematica. I padri si rivelano caregiver essenziali, offrendo un supporto unico e complementare all’altro genitore, e la qualità della loro relazione con i figli è cruciale per uno sviluppo sano. L'assenza o la scarsa qualità dell'interazione paterna rappresentano rischi significativi per il benessere infantile. Il parenting paterno può essere influenzato da fattori esterni, come lo stress, che impattano sul benessere del padre e sulla sua interazione con il figlio. Inoltre, l'adattamento del bambino influenza ed è influenzato a sua volta dal legame con il padre. Un ruolo paterno attivo pare contribuire allo sviluppo dell'autostima e delle competenze sociali nei bambini, mentre i padri sopraffatti tendono a essere meno supportivi, il che può portare a valutazioni negative relative ai figli e a difficoltà di adattamento. Gli scopi della seguente ricerca sono quindi identificare la presenza di un certo livello di stress nei padri attraverso il questionario Parenting Stress Index – Short Form, analizzare come i padri percepiscono l’adattamento dei loro figli con le scale per i genitori del Bayley Scales of Infant and Toddler Development e se esiste una correlazione tra lo stress paterno e la valutazione dell’adattamento. Si vuole inoltre esaminare la qualità dell’interazione padre-figlio tramite le scale Emotional Availability Scales per scoprire se tali interazioni abbiano caratteristiche specifiche e siano associate ai livelli di stress paterno e adattamento dei bambini. Più nello specifico, nel primo capitolo viene definita la funzione genitoriale con un focus specifico sugli stili di parenting paterni; sono descritte poi la transizione al divenire padre e l’importanza della figura paterna nello sviluppo del bambino. Nel secondo capitolo sono introdotti il costrutto di stress genitoriale, e come questo aspetto possa influenzare la paternità, e il costrutto di adattamento del bambino. Nel terzo capitolo si fa riferimento invece al disegno di ricerca e agli strumenti utilizzati per esaminare i vari costrutti introdotti precedentemente. Nel quarto capitolo saranno presentati i risultati della ricerca ottenuti dall'elaborazione statistica dei dati raccolti e nel quinto capitolo verranno discussi i risultati e messi in relazione i risultati con i costrutti teorici considerati.
2023
The role of paternal parental stress and child adjustment in the father-child relationship quality
stress paterno
adattamento bambino
qualità relazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tronchin_ElisabettaBeatrice.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79351