Questo studio si propone di esaminare il ruolo dello sport come contesto per la promozione dello sviluppo positivo negli adolescenti, basandosi sul paradigma del Positive Youth Development (PYD). Il PYD offre un approccio alternativo allo studio dell’adolescenza, che supera la tradizionale visione basata sui problemi per valorizzare le potenzialità e le risorse individuali dei giovani. In questo quadro, lo sport si configura come un ambiente particolarmente privilegiato a favorire lo sviluppo di competenze personali, sociali e relazionali, a patto che questo sia strutturato sulle evidenze scientifiche. La prima parte del lavoro presenta un’analisi critica della letteratura sul PYD e della sua applicazione nello sport, concentrandosi sugli effetti del contesto sportivo nel facilitare lo sviluppo di competenze utili per la vita quotidiana e le condizioni necessarie affinché queste siano trasmesse efficacemente. Viene inoltre presentata una rassegna dei principali strumenti di valutazione delle esperienze di sviluppo negli adolescenti, sviluppati all’interno del PYD. La seconda parte si focalizza invece sulla validazione italiana dello Youth Experience Survey for Sport (YES-S), strumento utilizzato per misurare l'impatto dello sport sullo sviluppo positivo dei giovani. Attraverso uno studio empirico, vengono analizzati i risultati della validazione, con l'obiettivo di verificarne l'affidabilità e l'applicabilità nel contesto italiano.

Lo sport come contesto per promuovere uno sviluppo positivo negli adolescenti: contributo alla validazione dello Youth Experience Survey for Sport (YES-S) al contesto italiano

LUCATO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Questo studio si propone di esaminare il ruolo dello sport come contesto per la promozione dello sviluppo positivo negli adolescenti, basandosi sul paradigma del Positive Youth Development (PYD). Il PYD offre un approccio alternativo allo studio dell’adolescenza, che supera la tradizionale visione basata sui problemi per valorizzare le potenzialità e le risorse individuali dei giovani. In questo quadro, lo sport si configura come un ambiente particolarmente privilegiato a favorire lo sviluppo di competenze personali, sociali e relazionali, a patto che questo sia strutturato sulle evidenze scientifiche. La prima parte del lavoro presenta un’analisi critica della letteratura sul PYD e della sua applicazione nello sport, concentrandosi sugli effetti del contesto sportivo nel facilitare lo sviluppo di competenze utili per la vita quotidiana e le condizioni necessarie affinché queste siano trasmesse efficacemente. Viene inoltre presentata una rassegna dei principali strumenti di valutazione delle esperienze di sviluppo negli adolescenti, sviluppati all’interno del PYD. La seconda parte si focalizza invece sulla validazione italiana dello Youth Experience Survey for Sport (YES-S), strumento utilizzato per misurare l'impatto dello sport sullo sviluppo positivo dei giovani. Attraverso uno studio empirico, vengono analizzati i risultati della validazione, con l'obiettivo di verificarne l'affidabilità e l'applicabilità nel contesto italiano.
2023
Sport as a context for promoting positive development in adolescents: A contribution to the validation of Youth Experience Survey for Sport (YES-S) in the italian context
PYD
Yes-s
adolescenza e sport
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lucato_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 11.89 MB
Formato Adobe PDF
11.89 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79355