La pandemia di Covid-19 è stato un evento senza precedenti, che ha stravolto e segnato la vita di tantissime persone in Italia e in tutto il mondo. Le misure attuate per contenere la diffusione del virus hanno avuto e continuano ad avere tutt’oggi, nonostante la fine dell’emergenza pandemica, un profondo e serio impatto sulla salute mentale di moltissimi individui, che si son visti improvvisamente confinati entro le proprie mura domestiche e isolati dalla propria rete sociale. Alla luce di ciò, il presente lavoro di tesi si occupa di indagare l’impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul funzionamento emotivo e sul benessere psicologico di adolescenti (11-18 anni) e adulti emergenti (19-25 anni). A tal scopo sono stati indagati alcuni fattori di mediazione, quali regolazione emotiva, autostima, supporto sociale e resilienza, ed è stato ipotizzato che essi siano in grado di influire sui livelli di stress e malessere percepiti rispetto alla pandemia. Sono state poi prese in considerazione anche alcune variabili socio-demografiche e differenze di genere ed età rispetto alla percezione dello stress durante la pandemia, all’impatto traumatico degli eventi e all’influenza che questi fattori hanno avuto sul benessere psicologico e sul funzionamento emotivo, tenendo in considerazione le variabili sopra citate (regolazione emotiva, autostima, supporto sociale e resilienza). La ricerca presentata in questa tesi coinvolge un campione di 309 adolescenti e adulti emergenti di età compresa tra gli 11 e i 25 anni. I dati sono stati raccolti grazie alla diffusione di un questionario self-report, composto da una parte iniziale di anagrafica, seguita dalla presentazione di sette scale, volte alla misurazione dei costrutti oggetto di indagine (Difficulties in Emotion Regulation, DERS; Multidimensional Scale of Perceived Social Support, MSPSS; Rosenberg Self Esteem Scale, RSES; Ego Resiliency Scale Revised, ER89 - R; Covid Student Stress Questionnaire, CSSQ; Impact of Event Scale Revised, IES - R; Psychological General Well Being Index, PGWBI).

Tra vecchie sfide e nuovi equilibri: l'impatto della pandemia di Covid-19 sul funzionamento emotivo e sul benessere psicologico di adolescenti e adulti emergenti

ORVELI, RACHELE
2023/2024

Abstract

La pandemia di Covid-19 è stato un evento senza precedenti, che ha stravolto e segnato la vita di tantissime persone in Italia e in tutto il mondo. Le misure attuate per contenere la diffusione del virus hanno avuto e continuano ad avere tutt’oggi, nonostante la fine dell’emergenza pandemica, un profondo e serio impatto sulla salute mentale di moltissimi individui, che si son visti improvvisamente confinati entro le proprie mura domestiche e isolati dalla propria rete sociale. Alla luce di ciò, il presente lavoro di tesi si occupa di indagare l’impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul funzionamento emotivo e sul benessere psicologico di adolescenti (11-18 anni) e adulti emergenti (19-25 anni). A tal scopo sono stati indagati alcuni fattori di mediazione, quali regolazione emotiva, autostima, supporto sociale e resilienza, ed è stato ipotizzato che essi siano in grado di influire sui livelli di stress e malessere percepiti rispetto alla pandemia. Sono state poi prese in considerazione anche alcune variabili socio-demografiche e differenze di genere ed età rispetto alla percezione dello stress durante la pandemia, all’impatto traumatico degli eventi e all’influenza che questi fattori hanno avuto sul benessere psicologico e sul funzionamento emotivo, tenendo in considerazione le variabili sopra citate (regolazione emotiva, autostima, supporto sociale e resilienza). La ricerca presentata in questa tesi coinvolge un campione di 309 adolescenti e adulti emergenti di età compresa tra gli 11 e i 25 anni. I dati sono stati raccolti grazie alla diffusione di un questionario self-report, composto da una parte iniziale di anagrafica, seguita dalla presentazione di sette scale, volte alla misurazione dei costrutti oggetto di indagine (Difficulties in Emotion Regulation, DERS; Multidimensional Scale of Perceived Social Support, MSPSS; Rosenberg Self Esteem Scale, RSES; Ego Resiliency Scale Revised, ER89 - R; Covid Student Stress Questionnaire, CSSQ; Impact of Event Scale Revised, IES - R; Psychological General Well Being Index, PGWBI).
2023
Between old challenges and new equilibriums: the impact of the Covid-19 pandemic on the emotional functioning and psychological well-being of adolescents and emerging adults
Adolescenti
Adulti emergenti
Covid-19
Impatto psicologico
Isolamento sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orveli_Rachele.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79357