Negli ultimi anni, i social media si sono diffusi sempre di più, influenzando ogni aspetto della nostra vita e coinvolgendo persone di tutte le fasce d’età. Gli adolescenti costituiscono la popolazione che maggiormente utilizza questo tipo di piattaforme: in Italia, infatti, oltre i tre quarti dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni riferiscono di avere contatti online quotidiani con gli amici più stretti anche attraverso l’utilizzo dei social media (HBSC, 2022). L’adolescenza è un periodo di grande vulnerabilità per l’individuo a causa dei grossi cambiamenti che deve affrontare, soprattutto a livello sociale ed emotivo; è in questo periodo, inoltre, che si sviluppa maggiormente la capacità di regolare efficacemente i propri stati affettivi attraverso l’utilizzo di strategie di regolazione interne (Young et al., 2019). Un’altra capacità fondamentale che si sviluppa durante l’adolescenza è l’autoefficacia nella gestione delle emozioni: la percezione che un individuo possiede circa le proprie abilità di regolare efficacemente le proprie emozioni (Alessandri et al., 2015). I social media, infine, costituiscono un’importante arena per gli adolescenti per esprimere le proprie emozioni e per imparare a regolarle (Calandri et al., 2021); tuttavia, l’utilizzo di queste piattaforme per alleviare le emozioni negative e una bassa autoefficacia nella gestione delle emozioni possono favorire lo sviluppo di un uso problematico dei social media, portando a conseguenze negative sul benessere dell’individuo (Yang et al., 2022; Calandri et al., 2021). L’obiettivo del presente studio, dunque, consiste nell’analizzare la relazione longitudinale tra l’autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni positive e negative e l’uso problematico dei social media, esplorando la presenza di differenze di genere all’interno di un campione di adolescenti italiani tra gli 11 e i 21 anni. I risultati mostrano una maggiore autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni negative nei maschi rispetto alle femmine, mentre non è emersa alcuna differenza di genere statisticamente significativa nell’autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni positive. Per quanto riguarda invece l’uso problematico dei social media, questo è risultato maggiore nelle femmine rispetto ai maschi ed è negativamente associato all’autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni sia positive che negative. Infine, si è osservato che la capacità di gestire le emozioni negative a T1 predice in modo negativo e statisticamente significativo l’uso problematico dei social media a T2, mentre questo non avviene per quanto riguarda l’autoefficacia nella gestione delle emozioni positive.

Emozioni e social media in adolescenza: come l'autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni influenza l'uso problematico dei social media

BERTOLI, GIULIA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, i social media si sono diffusi sempre di più, influenzando ogni aspetto della nostra vita e coinvolgendo persone di tutte le fasce d’età. Gli adolescenti costituiscono la popolazione che maggiormente utilizza questo tipo di piattaforme: in Italia, infatti, oltre i tre quarti dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni riferiscono di avere contatti online quotidiani con gli amici più stretti anche attraverso l’utilizzo dei social media (HBSC, 2022). L’adolescenza è un periodo di grande vulnerabilità per l’individuo a causa dei grossi cambiamenti che deve affrontare, soprattutto a livello sociale ed emotivo; è in questo periodo, inoltre, che si sviluppa maggiormente la capacità di regolare efficacemente i propri stati affettivi attraverso l’utilizzo di strategie di regolazione interne (Young et al., 2019). Un’altra capacità fondamentale che si sviluppa durante l’adolescenza è l’autoefficacia nella gestione delle emozioni: la percezione che un individuo possiede circa le proprie abilità di regolare efficacemente le proprie emozioni (Alessandri et al., 2015). I social media, infine, costituiscono un’importante arena per gli adolescenti per esprimere le proprie emozioni e per imparare a regolarle (Calandri et al., 2021); tuttavia, l’utilizzo di queste piattaforme per alleviare le emozioni negative e una bassa autoefficacia nella gestione delle emozioni possono favorire lo sviluppo di un uso problematico dei social media, portando a conseguenze negative sul benessere dell’individuo (Yang et al., 2022; Calandri et al., 2021). L’obiettivo del presente studio, dunque, consiste nell’analizzare la relazione longitudinale tra l’autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni positive e negative e l’uso problematico dei social media, esplorando la presenza di differenze di genere all’interno di un campione di adolescenti italiani tra gli 11 e i 21 anni. I risultati mostrano una maggiore autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni negative nei maschi rispetto alle femmine, mentre non è emersa alcuna differenza di genere statisticamente significativa nell’autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni positive. Per quanto riguarda invece l’uso problematico dei social media, questo è risultato maggiore nelle femmine rispetto ai maschi ed è negativamente associato all’autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni sia positive che negative. Infine, si è osservato che la capacità di gestire le emozioni negative a T1 predice in modo negativo e statisticamente significativo l’uso problematico dei social media a T2, mentre questo non avviene per quanto riguarda l’autoefficacia nella gestione delle emozioni positive.
2023
Emotions and social media in adolescence: how regulatory emotional self-efficacy beliefs affects problematic social media use
Social media
Self-efficacy
Emotion regulation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertoli_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 783.43 kB
Formato Adobe PDF
783.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79361