Il presente elaborato nasce da una domanda di ricerca che vuole indagare come aumentare l’efficacia dei messaggi contro la violenza di genere in campagne con target maschile. La ricerca si concentra su due tipi di framing del messaggio: positivo, che dipinge gli uomini come potenziali alleati e agenti di cambiamento, e negativo, in cui viene riproposta la narrazione di uomo come carnefice, perpetuatore di violenza, fonte del problema. L’ ipotesi di ricerca sostiene che il framing positivo risulti più efficace nel promuovere atteggiamenti proattivi e comportamenti responsabili tra gli uomini rispetto al framing negativo, spesso causa di distanza e resistenza psicologica. L’analisi si basa su un’ampia revisione della letteratura con annessa verifica sperimentale. Abbiamo reclutato un campione maschile di partecipanti a cui sono stati mostrati diverse tipologie di campagne pubblicitarie reali, sia con framing positivo che negativo. L’efficacia della manipolazione è stata poi misurata su diverse variabili dipendenti tra cui: emozioni, impressioni, coinvolgimento, credenze, sessismo e propensione all’aiuto verso gli altri. Nonostante lo scarso effetto della manipolazione, che quasi mai raggiunge la soglia di significatività statistica, è possibile affermare che un approccio positivo, che invita gli uomini a essere agenti di cambiamento, è più efficace per suscitare reazioni favorevoli, mentre un approccio negativo, che colpevolizza gli uomini, riduce il coinvolgimento verso il tema. I risultati dello studio possono fornire indicazioni preziose per la progettazione di future campagne di prevenzione della violenza di genere.

Comunicare il cambiamento: come il framing del messaggio può rendere maggiormente efficaci campagne contro la violenza di genere con target maschile.

GARRASI, ROSSELLA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato nasce da una domanda di ricerca che vuole indagare come aumentare l’efficacia dei messaggi contro la violenza di genere in campagne con target maschile. La ricerca si concentra su due tipi di framing del messaggio: positivo, che dipinge gli uomini come potenziali alleati e agenti di cambiamento, e negativo, in cui viene riproposta la narrazione di uomo come carnefice, perpetuatore di violenza, fonte del problema. L’ ipotesi di ricerca sostiene che il framing positivo risulti più efficace nel promuovere atteggiamenti proattivi e comportamenti responsabili tra gli uomini rispetto al framing negativo, spesso causa di distanza e resistenza psicologica. L’analisi si basa su un’ampia revisione della letteratura con annessa verifica sperimentale. Abbiamo reclutato un campione maschile di partecipanti a cui sono stati mostrati diverse tipologie di campagne pubblicitarie reali, sia con framing positivo che negativo. L’efficacia della manipolazione è stata poi misurata su diverse variabili dipendenti tra cui: emozioni, impressioni, coinvolgimento, credenze, sessismo e propensione all’aiuto verso gli altri. Nonostante lo scarso effetto della manipolazione, che quasi mai raggiunge la soglia di significatività statistica, è possibile affermare che un approccio positivo, che invita gli uomini a essere agenti di cambiamento, è più efficace per suscitare reazioni favorevoli, mentre un approccio negativo, che colpevolizza gli uomini, riduce il coinvolgimento verso il tema. I risultati dello studio possono fornire indicazioni preziose per la progettazione di future campagne di prevenzione della violenza di genere.
2023
Communicating change: how message framing can enhance the effectiveness of anti-gender violence campaigns targeting men.
Violenza di genere
Comunicazione
Persuasione
Sessismo
Stereotipi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GARRASI_ROSSELLA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79367