Intimate partner violence (IPV) is considered a major public health problem by the World Health Organization (WHO) due to the impact it has on people's physical and mental well-being and the personal, economic and social costs it entails, effectively becoming a health and social problem. The WHO specifically observes four types of IPV: physical violence, psychological violence, sexual violence and financial violence. In all four cases there are serious consequences for the people involved, so it is important to take into account the various nuances of IPV. For these reasons, literature has been trying to understand the causes of this phenomenon, the risk factors that exacerbate it and the protective factors for years. The literature has focused for years on different constructs, including emotional regulation/dysregulation, alexithymia, post-traumatic stress disorder (PTSD), physical and verbal aggression, anger and hostility. Finally, in recent years the concept of intergenerational transmission of violence has been taken into consideration, which starts from the principle that people who have experienced episodes of violence in their family of origin during childhood tend to be more exposed to violence in adulthood. This seems to happen for both victims and perpetrators. In this paper we want to understand how all these constructs and the intergenerational transmission of violence impact on violence between intimate partners. In the first chapters the aim is to provide a theoretical framework through the definitions, constructs and models referred to. In the following chapters, instead, we can observe the description of the research project with the tools, the data analysis and the conclusions reached. One of the main objectives is therefore to observe, through the chosen questionnaires, the psychological world and the families of origin of victims and perpetrators in order to understand, at least in part, the roots of this phenomenon. The results obtained from this research may therefore have important implications at a clinical level, on the treatment of victims and perpetrators, and at a social level.

La violenza tra partner intimi (IPV) è considerato uno dei maggiori problemi di salute pubblica dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a causa dell’impatto che ha sul benessere fisico e mentale delle persone e dei costi personali, economici e sociali che comporta, diventando a tutti gli effetti un problema sanitario e sociale. L’OMS osserva in particolare quattro tipi di IPV: violenza fisica, violenza psicologica, violenza sessuale e violenza finanziaria. In tutti e quattro i casi ci sono gravi conseguenze sulle persone coinvolte, perciò è importante tenere in considerazione le varie sfumature dell’IPV. Per queste ragioni, la letteratura da anni cerca di comprendere le cause di questo fenomeno, i fattori di rischio che lo esacerbano e i fattori protettivi. La letteratura da anni si è focalizzata su diversi costrutti, tra questi la regolazione/disregolazione emotiva, l’alessitimia, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), l’aggressività fisica e verbale, la rabbia e l’ostilità. Infine, negli ultimi anni è stato preso in considerazione il concetto di trasmissione intergenerazionale della violenza che parte dal principio che le persone che hanno vissuto episodi di violenza nella famiglia di origine durante l’infanzia tendono ad essere maggiormente esposti a violenza in età adulta. Questo sembra accadere sia per le vittime che per i carnefici. In questo elaborato si vuole comprendere come tutti questi costrutti e la trasmissione intergenerazionale della violenza impattino sulla violenza tra partner intimi. Nei primi capitoli l’obiettivo è quello di dare un quadro teorico attraverso le definizioni, i costrutti e i modelli a cui si fa riferimento. Nei capitoli successivi, invece, si può osservare la descrizione del progetto di ricerca con gli strumenti, l’analisi dei dati e le conclusioni a cui si è giunti. Uno degli obiettivi principali è quindi quello di osservare, attraverso i questionari scelti, il mondo psicologico e le famiglie di origine di vittime e perpetuatori in modo da comprendere, almeno in parte, le radici di questo fenomeno. I risultati che si otterranno da questa ricerca potranno quindi avere importanti implicazioni a livello clinico, sul trattamento di vittime e perpetratori, e a livello sociale.

Intimate Partner Violence: un focus su disregolazione emotiva, alessitimia, disturbo da stress post traumatico e aggressività

FONTANELLA, GAIA
2023/2024

Abstract

Intimate partner violence (IPV) is considered a major public health problem by the World Health Organization (WHO) due to the impact it has on people's physical and mental well-being and the personal, economic and social costs it entails, effectively becoming a health and social problem. The WHO specifically observes four types of IPV: physical violence, psychological violence, sexual violence and financial violence. In all four cases there are serious consequences for the people involved, so it is important to take into account the various nuances of IPV. For these reasons, literature has been trying to understand the causes of this phenomenon, the risk factors that exacerbate it and the protective factors for years. The literature has focused for years on different constructs, including emotional regulation/dysregulation, alexithymia, post-traumatic stress disorder (PTSD), physical and verbal aggression, anger and hostility. Finally, in recent years the concept of intergenerational transmission of violence has been taken into consideration, which starts from the principle that people who have experienced episodes of violence in their family of origin during childhood tend to be more exposed to violence in adulthood. This seems to happen for both victims and perpetrators. In this paper we want to understand how all these constructs and the intergenerational transmission of violence impact on violence between intimate partners. In the first chapters the aim is to provide a theoretical framework through the definitions, constructs and models referred to. In the following chapters, instead, we can observe the description of the research project with the tools, the data analysis and the conclusions reached. One of the main objectives is therefore to observe, through the chosen questionnaires, the psychological world and the families of origin of victims and perpetrators in order to understand, at least in part, the roots of this phenomenon. The results obtained from this research may therefore have important implications at a clinical level, on the treatment of victims and perpetrators, and at a social level.
2023
Intimate Partner Violence: a focus on emotional dysregulation, alexithymia, post-traumatic stress disorder and aggression
La violenza tra partner intimi (IPV) è considerato uno dei maggiori problemi di salute pubblica dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a causa dell’impatto che ha sul benessere fisico e mentale delle persone e dei costi personali, economici e sociali che comporta, diventando a tutti gli effetti un problema sanitario e sociale. L’OMS osserva in particolare quattro tipi di IPV: violenza fisica, violenza psicologica, violenza sessuale e violenza finanziaria. In tutti e quattro i casi ci sono gravi conseguenze sulle persone coinvolte, perciò è importante tenere in considerazione le varie sfumature dell’IPV. Per queste ragioni, la letteratura da anni cerca di comprendere le cause di questo fenomeno, i fattori di rischio che lo esacerbano e i fattori protettivi. La letteratura da anni si è focalizzata su diversi costrutti, tra questi la regolazione/disregolazione emotiva, l’alessitimia, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), l’aggressività fisica e verbale, la rabbia e l’ostilità. Infine, negli ultimi anni è stato preso in considerazione il concetto di trasmissione intergenerazionale della violenza che parte dal principio che le persone che hanno vissuto episodi di violenza nella famiglia di origine durante l’infanzia tendono ad essere maggiormente esposti a violenza in età adulta. Questo sembra accadere sia per le vittime che per i carnefici. In questo elaborato si vuole comprendere come tutti questi costrutti e la trasmissione intergenerazionale della violenza impattino sulla violenza tra partner intimi. Nei primi capitoli l’obiettivo è quello di dare un quadro teorico attraverso le definizioni, i costrutti e i modelli a cui si fa riferimento. Nei capitoli successivi, invece, si può osservare la descrizione del progetto di ricerca con gli strumenti, l’analisi dei dati e le conclusioni a cui si è giunti. Uno degli obiettivi principali è quindi quello di osservare, attraverso i questionari scelti, il mondo psicologico e le famiglie di origine di vittime e perpetuatori in modo da comprendere, almeno in parte, le radici di questo fenomeno. I risultati che si otterranno da questa ricerca potranno quindi avere importanti implicazioni a livello clinico, sul trattamento di vittime e perpetratori, e a livello sociale.
IPV
alessitimia
PTSD
regolazione emotiva
aggressività
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fontanella_Gaia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79374