La genitorialità è un concetto la cui definizione risulta complessa e multiforme. Gli ampi studi in letteratura hanno però permesso di evidenziare come sia importante far chiarezza su questa complessità e individuarne le caratteristiche più rilevanti, al fine di promuovere e diffondere comportamenti genitoriali efficaci e positivi. È ormai chiaro, infatti, come le pratiche genitoriali abbiano un ruolo significativo sullo sviluppo e il benessere fisico e psicosociale del/della bambino/a e come inoltre, il benessere del genitore influenzi a sua volta il benessere del/della figlio/a. Il presente lavoro si occupa quindi di dare un contributo in questo ambito esaminando come aspetti quale l’empatia, la self-agency e il senso di colpa o vergogna dei genitori influenzino i loro comportamenti nei confronti dei/delle figli/e. Allo stesso modo sono state prese in considerazione anche come alcune condizioni psicologiche negative, quali l’ansia la depressione o lo stress possano avere un’influenza sulle abilità genitoriali messe in atto. La ricerca prevede quindi la somministrazione di una batteria di questionari, inerenti alla genitorialità e alle dinamiche psicologiche sopra elencate, a un campione di genitori italiani con figli/e dai 4 ai 18 anni. La raccolta dati è stata effettuata tramite la piattaforma online Qualtrics, utilizzando la tecnica del snowball sampling e diffondendo il link tramite varie piattaforme social e i contatti dei ricercatori. Il progetto ha permesso, quindi, di raccogliere informazioni utili allo studio del tema della genitorialità, approfondendo il ruolo dei costrutti sopra citati in quanto aspetti collegati a implicazioni rilevanti nella promozione e mantenimento del benessere della relazione genitore e bambino/a.
La genitorialità: un focus su empatia, senso di colpa, self agency e salute mentale in un campione di genitori italiani
POLI, GIORGIA
2023/2024
Abstract
La genitorialità è un concetto la cui definizione risulta complessa e multiforme. Gli ampi studi in letteratura hanno però permesso di evidenziare come sia importante far chiarezza su questa complessità e individuarne le caratteristiche più rilevanti, al fine di promuovere e diffondere comportamenti genitoriali efficaci e positivi. È ormai chiaro, infatti, come le pratiche genitoriali abbiano un ruolo significativo sullo sviluppo e il benessere fisico e psicosociale del/della bambino/a e come inoltre, il benessere del genitore influenzi a sua volta il benessere del/della figlio/a. Il presente lavoro si occupa quindi di dare un contributo in questo ambito esaminando come aspetti quale l’empatia, la self-agency e il senso di colpa o vergogna dei genitori influenzino i loro comportamenti nei confronti dei/delle figli/e. Allo stesso modo sono state prese in considerazione anche come alcune condizioni psicologiche negative, quali l’ansia la depressione o lo stress possano avere un’influenza sulle abilità genitoriali messe in atto. La ricerca prevede quindi la somministrazione di una batteria di questionari, inerenti alla genitorialità e alle dinamiche psicologiche sopra elencate, a un campione di genitori italiani con figli/e dai 4 ai 18 anni. La raccolta dati è stata effettuata tramite la piattaforma online Qualtrics, utilizzando la tecnica del snowball sampling e diffondendo il link tramite varie piattaforme social e i contatti dei ricercatori. Il progetto ha permesso, quindi, di raccogliere informazioni utili allo studio del tema della genitorialità, approfondendo il ruolo dei costrutti sopra citati in quanto aspetti collegati a implicazioni rilevanti nella promozione e mantenimento del benessere della relazione genitore e bambino/a.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poli_Giorgia.pdf
accesso riservato
Dimensione
908.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
908.37 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79375