Questa tesi indaga come il tocco affettivo possa modulare gli effetti psicofisiologici derivanti dall'esclusione sociale in età prescolare. Durante questi anni, i bambini sviluppano competenze sociali fondamentali e affrontano le prime esperienze a contatto con i pari, specialmente in contesti come la scuola dell'infanzia dove può anche provare prime forme di esclusione sociale. Al contempo il tocco affettivo è riconosciuto per il suo impatto positivo nella regolazione delle emozioni, specialmente in situazioni negative. Abbiamo ipotizzato che il tocco affettivo possa attenuare gli effetti fisiologici e psicologici dell'esclusione, influenzando la frequenza cardiaca e l'indice RMSSD. Inoltre, abbiamo esplorato come le differenze individuali, legate alla percezione di solitudine, possano influenzare questi effetti. Per testare le nostre ipotesi, abbiamo valutato la piacevolezza del tocco affettivo rispetto ad uno non affettivo e registrato le risposte fisiologiche tramite ECG durante un esperimento basato sul paradigma Cyberball, che simula l'esclusione sociale. Per valutare i profili individuali abbiamo somministrato ai bambini un questionario sotto forma di vignette rappresentanti vissuti e percezioni di solitudine e ai propri genitori il CSPS ed il CBQ-VS versione italiana. I risultati mostrano una minore piacevolezza del tocco non affettivo quando provato dopo quello affettivo, e una diminuzione della frequenza cardiaca insieme a un aumento dell'RMSSD, indipendentemente dal tipo di tocco. Inoltre, le caratteristiche individuali hanno rivelato che la valutazione del tocco affettivo variava in base alle competenze sociali dei partecipanti. Inoltre abbiamo visto che durante il Cyberball è presente una variazione della frequenza cardiaca durante le varie fase del paradigma: nello specifico vi è un aumento dell’HR durante l’esclusione dal gioco che si riduce con il tocco, a prescindere dal tipo di stimolazione ricevuta e allo stesso tempo un aumento dell’attività parasimpatica, misurabile attraverso l’indice RMSSD. In conclusione, il contatto sociale è cruciale per i bambini prescolari nel superare esperienze negative, favorendo la regolazione emotiva e comportamentale ma è importante valutare anche le caratteristiche individuali in quanto fondamentali per comprendere il funzionamento di queste dinamiche e prevenire forme di ritiro sociale.

Riconnettersi agli altri: uno studio sul tocco affettivo come modulatore degli effetti psicofisiologici dell'esclusione sociale nei prescolari.

GALLORINI, ILARIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi indaga come il tocco affettivo possa modulare gli effetti psicofisiologici derivanti dall'esclusione sociale in età prescolare. Durante questi anni, i bambini sviluppano competenze sociali fondamentali e affrontano le prime esperienze a contatto con i pari, specialmente in contesti come la scuola dell'infanzia dove può anche provare prime forme di esclusione sociale. Al contempo il tocco affettivo è riconosciuto per il suo impatto positivo nella regolazione delle emozioni, specialmente in situazioni negative. Abbiamo ipotizzato che il tocco affettivo possa attenuare gli effetti fisiologici e psicologici dell'esclusione, influenzando la frequenza cardiaca e l'indice RMSSD. Inoltre, abbiamo esplorato come le differenze individuali, legate alla percezione di solitudine, possano influenzare questi effetti. Per testare le nostre ipotesi, abbiamo valutato la piacevolezza del tocco affettivo rispetto ad uno non affettivo e registrato le risposte fisiologiche tramite ECG durante un esperimento basato sul paradigma Cyberball, che simula l'esclusione sociale. Per valutare i profili individuali abbiamo somministrato ai bambini un questionario sotto forma di vignette rappresentanti vissuti e percezioni di solitudine e ai propri genitori il CSPS ed il CBQ-VS versione italiana. I risultati mostrano una minore piacevolezza del tocco non affettivo quando provato dopo quello affettivo, e una diminuzione della frequenza cardiaca insieme a un aumento dell'RMSSD, indipendentemente dal tipo di tocco. Inoltre, le caratteristiche individuali hanno rivelato che la valutazione del tocco affettivo variava in base alle competenze sociali dei partecipanti. Inoltre abbiamo visto che durante il Cyberball è presente una variazione della frequenza cardiaca durante le varie fase del paradigma: nello specifico vi è un aumento dell’HR durante l’esclusione dal gioco che si riduce con il tocco, a prescindere dal tipo di stimolazione ricevuta e allo stesso tempo un aumento dell’attività parasimpatica, misurabile attraverso l’indice RMSSD. In conclusione, il contatto sociale è cruciale per i bambini prescolari nel superare esperienze negative, favorendo la regolazione emotiva e comportamentale ma è importante valutare anche le caratteristiche individuali in quanto fondamentali per comprendere il funzionamento di queste dinamiche e prevenire forme di ritiro sociale.
2023
Reconnecting with others: a study on affective touch as a modulator of the psychophysiological effects of social exclusion in preschoolers.
Tocco affettivo
Esclusione sociale
Solitudine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Gallorini Ilaria (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79386