Il presente lavoro analizza il Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini e adolescenti, esaminando le sue implicazioni a livello personale, familiare e sociale e le attuali modalità di gestione della condizione. Attraverso una revisione della letteratura recente, vengono approfondite le manifestazioni quotidiane e le caratteristiche cliniche dell’ADHD sia secondo il modello medico che attraverso il paradigma della neurodiversità. Il lavoro valuta alcuni tra i più efficaci metodi di trattamento dell’ADHD infantile: il trattamento farmacologico, le terapie cognitivo-comportamentali e le terapie mente-corpo, con particolare attenzione agli interventi basati sulla mindfulness, sulla meditazione e sullo yoga. Viene fatta una comparazione tra l’efficacia attuale, l'analisi costi-benefici e gli effetti complessivi sulla qualità della vita di ciascun intervento, evidenziandone le potenzialità, i limiti e le prospettive di implementazione futura. Sono altresì discusse le sfide metodologiche della ricerca in quest’ambito e le buone pratiche che potrebbero orientare lo studio verso trattamenti più inclusivi, accessibili e accettabili dai giovani interessati e dai loro genitori. Infine, si sottolinea l’importanza di un approccio interazionista, che coinvolga attivamente i principali contesti di vita dei bambini e ragazzi con ADHD, come la famiglia e la scuola, al fine di promuovere cambiamenti sistemici, duraturi e significativi.

Trattare bambini e adolescenti con ADHD attraverso le terapie mente-corpo: efficacia e benefici sistemici degli interventi di mindfulness, meditazione e yoga

GOBETTO, SILVIA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro analizza il Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini e adolescenti, esaminando le sue implicazioni a livello personale, familiare e sociale e le attuali modalità di gestione della condizione. Attraverso una revisione della letteratura recente, vengono approfondite le manifestazioni quotidiane e le caratteristiche cliniche dell’ADHD sia secondo il modello medico che attraverso il paradigma della neurodiversità. Il lavoro valuta alcuni tra i più efficaci metodi di trattamento dell’ADHD infantile: il trattamento farmacologico, le terapie cognitivo-comportamentali e le terapie mente-corpo, con particolare attenzione agli interventi basati sulla mindfulness, sulla meditazione e sullo yoga. Viene fatta una comparazione tra l’efficacia attuale, l'analisi costi-benefici e gli effetti complessivi sulla qualità della vita di ciascun intervento, evidenziandone le potenzialità, i limiti e le prospettive di implementazione futura. Sono altresì discusse le sfide metodologiche della ricerca in quest’ambito e le buone pratiche che potrebbero orientare lo studio verso trattamenti più inclusivi, accessibili e accettabili dai giovani interessati e dai loro genitori. Infine, si sottolinea l’importanza di un approccio interazionista, che coinvolga attivamente i principali contesti di vita dei bambini e ragazzi con ADHD, come la famiglia e la scuola, al fine di promuovere cambiamenti sistemici, duraturi e significativi.
2023
Treating children and adolescents with ADHD through mind-body therapies: efficacy and systemic benefits of mindfulness, meditation and yoga interventions
ADHD
mindfulness
meditazione
yoga
neurodivergenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gobetto_Silvia.pdf

accesso aperto

Dimensione 554.34 kB
Formato Adobe PDF
554.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79391