Il fenomeno dell'Uso Problematico dei Social Media (PSMU) tra gli adolescenti sta emergendo come un tema di rilevante importanza. I dati recenti del report Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) 2022 rivelano che il 10,3% dei maschi e il 16,9% delle femmine adolescenti in Italia manifestano sintomi indicativi di Uso Problematico, evidenziando l’urgenza di un’analisi approfondita. Alla luce di tali dati, il presente elaborato si propone di indagare, attraverso una rassegna critica della letteratura esistente, il ruolo del supporto sociale e dell’autoefficacia nell’insorgenza del PSMU in adolescenza. A riguardo, la ricerca si ispira al modello biopsicosociale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (2001), il quale considera l'individuo in un contesto integrato di dimensioni biologiche, psicologiche e sociali, superando così un approccio deterministico. Si intende quindi adottare una prospettiva olistica nell'analizzare il fenomeno, considerando non solo le dimensioni individuali, ma anche quelle sociali e contestuali che influenzano l'interazione degli adolescenti con i social media. Particolare enfasi verrà posta su come tali variabili possano essere potenziate attraverso interventi preventivi, mirati a rafforzare le risorse individuali e sociali, al fine di affrontare le sfide legate all'uso delle tecnologie digitali e prevenire comportamenti problematici tra i giovani. In particolare, verranno evidenziate le lacune nella ricerca attuale, sottolineando la necessità di sviluppare strategie preventive che possano rinforzare le risorse individuali e sociali. Attraverso una revisione delle evidenze esistenti, si offriranno spunti per futuri interventi, capaci di affrontare le sfide poste dal PSMU e di promuovere un’interazione sana e consapevole con le tecnologie digitali.
Il ruolo del supporto sociale e dell’autoefficacia nell’Uso Problematico dei Social Media in adolescenza
PAROLARI, SARA
2023/2024
Abstract
Il fenomeno dell'Uso Problematico dei Social Media (PSMU) tra gli adolescenti sta emergendo come un tema di rilevante importanza. I dati recenti del report Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) 2022 rivelano che il 10,3% dei maschi e il 16,9% delle femmine adolescenti in Italia manifestano sintomi indicativi di Uso Problematico, evidenziando l’urgenza di un’analisi approfondita. Alla luce di tali dati, il presente elaborato si propone di indagare, attraverso una rassegna critica della letteratura esistente, il ruolo del supporto sociale e dell’autoefficacia nell’insorgenza del PSMU in adolescenza. A riguardo, la ricerca si ispira al modello biopsicosociale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (2001), il quale considera l'individuo in un contesto integrato di dimensioni biologiche, psicologiche e sociali, superando così un approccio deterministico. Si intende quindi adottare una prospettiva olistica nell'analizzare il fenomeno, considerando non solo le dimensioni individuali, ma anche quelle sociali e contestuali che influenzano l'interazione degli adolescenti con i social media. Particolare enfasi verrà posta su come tali variabili possano essere potenziate attraverso interventi preventivi, mirati a rafforzare le risorse individuali e sociali, al fine di affrontare le sfide legate all'uso delle tecnologie digitali e prevenire comportamenti problematici tra i giovani. In particolare, verranno evidenziate le lacune nella ricerca attuale, sottolineando la necessità di sviluppare strategie preventive che possano rinforzare le risorse individuali e sociali. Attraverso una revisione delle evidenze esistenti, si offriranno spunti per futuri interventi, capaci di affrontare le sfide poste dal PSMU e di promuovere un’interazione sana e consapevole con le tecnologie digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parolari_Sara.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79394