La genitorialità è un costrutto molto complesso e sfaccettato, tanto quanto importante. Ad oggi, infatti, non esiste una definizione univoca di questo costrutto ma i vari autori, nel corso del tempo, hanno proposto varie definizioni in grado di cogliere le sue molteplici sfaccettature. La genitorialità, oltre a includere gli aspetti più tradizionali del prendersi cura e dell'educare, comprende una dimensione psicologica più profonda che coinvolge lo sviluppo emotivo, la comunicazione empatica e la trasmissione di valori culturali e sociali. Essa implica non solo la capacità di soddisfare i bisogni materiali e affettivi del bambino, ma anche la capacità di adattarsi ai cambiamenti e alle sfide che si presentano lungo il percorso di crescita, rendendo la genitorialità un processo in costante evoluzione. Lo scopo della tesi è quello di individuare delle possibili relazioni tra vari costrutti all'interno di una popolazione costituita da genitori, in particolare andando ad indagare il ruolo che alcuni costrutti psicologici possono avere per le funzioni genitoriali. È stata quindi somministrata una batteria di questionari self-report ad una popolazione non clinica di genitori con almeno un figlio di età compresa tra i 4 e i 18 anni, attraverso una tecnica snowball tramite contatti personali e social media, attraverso i quali è stato diffuso il link con la batteria in questione. Gli strumenti presenti nella batteria misurano dei costrutti specifici che possano avere in qualche modo un legame con le funzioni genitoriali. In particolare, i costrutti indagati sono gli stili parentali, la mentalizzazione, il perfezionismo, il senso di colpa e di vergogna e infine la salute mentale. I dati raccolti sono stati poi analizzati per verificare la presenza di relazione tra i costrutti sopra citati e i risultati sono stati discussi per evidenziare eventuali limiti dello studio e per sottolineare le prospettive future in un'ottica sia clinica che di ricerca.

La Genitorialità: uno studio su stili genitoriali, perfezionismo, senso di colpa e vergogna, mentalizzazione e salute mentale in un gruppo di genitori italiani

CALDONAZZO, CAMILLA
2023/2024

Abstract

La genitorialità è un costrutto molto complesso e sfaccettato, tanto quanto importante. Ad oggi, infatti, non esiste una definizione univoca di questo costrutto ma i vari autori, nel corso del tempo, hanno proposto varie definizioni in grado di cogliere le sue molteplici sfaccettature. La genitorialità, oltre a includere gli aspetti più tradizionali del prendersi cura e dell'educare, comprende una dimensione psicologica più profonda che coinvolge lo sviluppo emotivo, la comunicazione empatica e la trasmissione di valori culturali e sociali. Essa implica non solo la capacità di soddisfare i bisogni materiali e affettivi del bambino, ma anche la capacità di adattarsi ai cambiamenti e alle sfide che si presentano lungo il percorso di crescita, rendendo la genitorialità un processo in costante evoluzione. Lo scopo della tesi è quello di individuare delle possibili relazioni tra vari costrutti all'interno di una popolazione costituita da genitori, in particolare andando ad indagare il ruolo che alcuni costrutti psicologici possono avere per le funzioni genitoriali. È stata quindi somministrata una batteria di questionari self-report ad una popolazione non clinica di genitori con almeno un figlio di età compresa tra i 4 e i 18 anni, attraverso una tecnica snowball tramite contatti personali e social media, attraverso i quali è stato diffuso il link con la batteria in questione. Gli strumenti presenti nella batteria misurano dei costrutti specifici che possano avere in qualche modo un legame con le funzioni genitoriali. In particolare, i costrutti indagati sono gli stili parentali, la mentalizzazione, il perfezionismo, il senso di colpa e di vergogna e infine la salute mentale. I dati raccolti sono stati poi analizzati per verificare la presenza di relazione tra i costrutti sopra citati e i risultati sono stati discussi per evidenziare eventuali limiti dello studio e per sottolineare le prospettive future in un'ottica sia clinica che di ricerca.
2023
Parenting: A Study on Parenting Styles, Perfectionism, Guilt and Shame, Mentalization and Mental Health in a Group of Italian Parents
Genitorialità
Stili parentali
Funzioni genitoriali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caldonazzo_Camilla.pdf

accesso riservato

Dimensione 616.7 kB
Formato Adobe PDF
616.7 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79397