La genitorialità rappresenta un tema complesso che trascende il legame biologico, ponendo maggiore enfasi sulla capacità del genitore/caregiver di prendersi cura e di proteggere il/la bambino/a. Il presente studio esplora il ruolo di alcune pratiche genitoriali nella relazione genitore- figlio/a, con particolare attenzione alle funzioni di cura e protezione, e analizza come variabili psicologiche quali depressione, ansia e stress possano influenzarle. Si ipotizza che la mentalizzazione svolga un ruolo protettivo, aiutando i genitori a comprendere i bisogni emotivi dei/le figli/e. Si suppone, inoltre, che emozioni di colpa e vergogna, se non adeguatamente elaborate, possano compromettere la capacità genitoriale di fornire un accudimento sensibile, generando distacco emotivo. Per testare queste ipotesi, è stata somministrata una batteria di questionari self-report a un campione di genitori italiani con figli/e di età compresa tra i 4 e i 18 anni. La somministrazione è avvenuta in forma telematica, tramite un link sviluppato sulla piattaforma online Qualtrics, utilizzando la tecnica di snowball sampling e diffondendo il link attraverso contatti dei ricercatori e alcuni social media. I risultati offrono una panoramica su come questi fattori psicologici potrebbero incidere sulle pratiche genitoriali.

Cura e protezione nelle pratiche genitoriali: una valutazione dell’influenza di variabili come colpa, vergogna e mentalizzazione sulla genitorialità

RUFFOLO, LUDOVICA GAIA
2023/2024

Abstract

La genitorialità rappresenta un tema complesso che trascende il legame biologico, ponendo maggiore enfasi sulla capacità del genitore/caregiver di prendersi cura e di proteggere il/la bambino/a. Il presente studio esplora il ruolo di alcune pratiche genitoriali nella relazione genitore- figlio/a, con particolare attenzione alle funzioni di cura e protezione, e analizza come variabili psicologiche quali depressione, ansia e stress possano influenzarle. Si ipotizza che la mentalizzazione svolga un ruolo protettivo, aiutando i genitori a comprendere i bisogni emotivi dei/le figli/e. Si suppone, inoltre, che emozioni di colpa e vergogna, se non adeguatamente elaborate, possano compromettere la capacità genitoriale di fornire un accudimento sensibile, generando distacco emotivo. Per testare queste ipotesi, è stata somministrata una batteria di questionari self-report a un campione di genitori italiani con figli/e di età compresa tra i 4 e i 18 anni. La somministrazione è avvenuta in forma telematica, tramite un link sviluppato sulla piattaforma online Qualtrics, utilizzando la tecnica di snowball sampling e diffondendo il link attraverso contatti dei ricercatori e alcuni social media. I risultati offrono una panoramica su come questi fattori psicologici potrebbero incidere sulle pratiche genitoriali.
2023
Care and protection in parenting practices: an assessment of the influence of variables such as guilt, shame, and mentalization on parenting
Genitorialità
Cura
Protezione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruffolo_Ludovica_Gaia.pdf

accesso riservato

Dimensione 906.79 kB
Formato Adobe PDF
906.79 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79401