This paper aims to provide additional empirical research on the impact of Trait Emotional Intelligence on athletes’ performance (Petrides, 2009). The goal is to explore whether this construct influences young Italian cheerleaders’ performance. 40 athletes aged from 10 to 26 years old (mean = 15.5 years) took part in the study, divided in 10 groups of 4 people, to perform four different exercises in front of their coach as a judge. They were tested before the physical exercises with a questionnaire comprehensive of 4 scales to assess trait emotional intelligence (Trait Emotional Intelligence Questionnaire-SF), perfectionism (Sport Multidimensional Perfectionism Scale-2), self-esteem (Physical Self Description Questionnaire-S) and self-efficacy (Athlete Self Effcacy Scale; Perceived Physical Ability Scale for Children). The research lasted five months, where the athletes participated in one meeting per month. In the first meeting they completed the test, while in the other four meetings they faced physical tests with different objectives (fixed or free) and varying difficulty (easy or difficult), to create conditions of emotional pressure. Analyses revealed that higher trait emotional intelligence values are associated with higher performance scores; the type of objective and the difficulty influence performance in a complex way; athletes who are older and have more years of practice behind them perform better; perfectionism, self-esteem and self-efficacy are not predictors of performance and do not predominantly influence it. The paper concludes with a discussion of the study's limitations and implications for future research.

Questo articolo si propone di fornire un'ulteriore ricerca empirica sull'impatto dell'Intelligenza Emotiva di Tratto sulle prestazioni degli atleti (Petrides, 2009). L'obiettivo è esplorare se questo costrutto influenza le prestazioni delle giovani cheerleader italiane. Hanno partecipato allo studio 40 atleti di età compresa tra i 10 e i 26 anni (media = 15,5 anni), divisi in 10 gruppi di 4 persone, per eseguire quattro diversi esercizi di fronte alla loro allenatrice come giudice. Prima degli esercizi fisici sono stati sottoposti a un questionario comprendente 4 scale per valutare l'intelligenza emotiva di tratto (Trait Emotional Intelligence Questionnaire-SF), il perfezionismo (Sport Multidimensional Perfectionism Scale-2), l'autostima (Physical Self Description Questionnaire-S) e l'autoefficacia (Athlete Self Effcacy Scale; Perceived Physical Ability Scale for Children). La ricerca è durata cinque mesi, in cui gli atleti hanno partecipato a un incontro al mese. Nel primo incontro hanno completato il test, mentre negli altri quattro hanno affrontato prove fisiche con obiettivi diversi (fisso o libero) e difficoltà variabile (facile o difficile), per creare condizioni di pressione emotiva. Le analisi hanno rivelato che valori più elevati di intelligenza emotiva di tratto sono associati a punteggi di prestazione più elevati; il tipo di obiettivo e la difficoltà influenzano la prestazione in modo complesso; gli atleti più anziani e con più anni di pratica alle spalle ottengono prestazioni migliori; il perfezionismo, l'autostima e l'autoefficacia non sono predittori della prestazione e non la influenzano in modo predominante. Il documento si conclude con una discussione sui limiti dello studio e sulle implicazioni per la ricerca futura.

Emozioni in volo: L'impatto dell'Intelligenza Emotiva di Tratto sulla performance di giovani Cheerleader italiane.

DELLAROLLE, BEATRICE
2023/2024

Abstract

This paper aims to provide additional empirical research on the impact of Trait Emotional Intelligence on athletes’ performance (Petrides, 2009). The goal is to explore whether this construct influences young Italian cheerleaders’ performance. 40 athletes aged from 10 to 26 years old (mean = 15.5 years) took part in the study, divided in 10 groups of 4 people, to perform four different exercises in front of their coach as a judge. They were tested before the physical exercises with a questionnaire comprehensive of 4 scales to assess trait emotional intelligence (Trait Emotional Intelligence Questionnaire-SF), perfectionism (Sport Multidimensional Perfectionism Scale-2), self-esteem (Physical Self Description Questionnaire-S) and self-efficacy (Athlete Self Effcacy Scale; Perceived Physical Ability Scale for Children). The research lasted five months, where the athletes participated in one meeting per month. In the first meeting they completed the test, while in the other four meetings they faced physical tests with different objectives (fixed or free) and varying difficulty (easy or difficult), to create conditions of emotional pressure. Analyses revealed that higher trait emotional intelligence values are associated with higher performance scores; the type of objective and the difficulty influence performance in a complex way; athletes who are older and have more years of practice behind them perform better; perfectionism, self-esteem and self-efficacy are not predictors of performance and do not predominantly influence it. The paper concludes with a discussion of the study's limitations and implications for future research.
2023
Flying Emotions: The impact of Trait Emotional Intelligence on young Italian Cheerleaders' performance.
Questo articolo si propone di fornire un'ulteriore ricerca empirica sull'impatto dell'Intelligenza Emotiva di Tratto sulle prestazioni degli atleti (Petrides, 2009). L'obiettivo è esplorare se questo costrutto influenza le prestazioni delle giovani cheerleader italiane. Hanno partecipato allo studio 40 atleti di età compresa tra i 10 e i 26 anni (media = 15,5 anni), divisi in 10 gruppi di 4 persone, per eseguire quattro diversi esercizi di fronte alla loro allenatrice come giudice. Prima degli esercizi fisici sono stati sottoposti a un questionario comprendente 4 scale per valutare l'intelligenza emotiva di tratto (Trait Emotional Intelligence Questionnaire-SF), il perfezionismo (Sport Multidimensional Perfectionism Scale-2), l'autostima (Physical Self Description Questionnaire-S) e l'autoefficacia (Athlete Self Effcacy Scale; Perceived Physical Ability Scale for Children). La ricerca è durata cinque mesi, in cui gli atleti hanno partecipato a un incontro al mese. Nel primo incontro hanno completato il test, mentre negli altri quattro hanno affrontato prove fisiche con obiettivi diversi (fisso o libero) e difficoltà variabile (facile o difficile), per creare condizioni di pressione emotiva. Le analisi hanno rivelato che valori più elevati di intelligenza emotiva di tratto sono associati a punteggi di prestazione più elevati; il tipo di obiettivo e la difficoltà influenzano la prestazione in modo complesso; gli atleti più anziani e con più anni di pratica alle spalle ottengono prestazioni migliori; il perfezionismo, l'autostima e l'autoefficacia non sono predittori della prestazione e non la influenzano in modo predominante. Il documento si conclude con una discussione sui limiti dello studio e sulle implicazioni per la ricerca futura.
Emotional
Intelligence
Cheerleading
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI BEATRICE DELLAROLLE.pdf

accesso riservato

Dimensione 881.53 kB
Formato Adobe PDF
881.53 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79416