Il cambiamento climatico è forse la più incombente tra le minacce future per la vita dell’essere umano sul pianeta terra. Tuttavia il passaggio all’azione delle comunità di tutto il globo è ancora troppo lento rispetto alla rapidità con cui le trasformazioni climatiche avvengono. In questa sede si vuole innanzitutto ripercorrere le tappe e le teorie del processo decisionale degli esseri umani e l’integrazione poi con il dominio del benessere pubblico. In seguito si vuole esaminare l'approccio del Nudge e l'apporto che questo può fornire sia dal lato istituzionale, sia da quello individuale, all'interno di un framework integrato che permetta di gestire a livello transnazionale l'emergenza climatica.

Obiettivo sostenibilità: l'approccio del Nudge nel dialogo tra istituzioni e cittadini

DI PINTO, LORENZO
2023/2024

Abstract

Il cambiamento climatico è forse la più incombente tra le minacce future per la vita dell’essere umano sul pianeta terra. Tuttavia il passaggio all’azione delle comunità di tutto il globo è ancora troppo lento rispetto alla rapidità con cui le trasformazioni climatiche avvengono. In questa sede si vuole innanzitutto ripercorrere le tappe e le teorie del processo decisionale degli esseri umani e l’integrazione poi con il dominio del benessere pubblico. In seguito si vuole esaminare l'approccio del Nudge e l'apporto che questo può fornire sia dal lato istituzionale, sia da quello individuale, all'interno di un framework integrato che permetta di gestire a livello transnazionale l'emergenza climatica.
2023
Sustainability targets: the Nudge approach in the dialogue between institutions and citizens
Sostenibilità
Nudge
Climate change
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di_Pinto_Lorenzo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79417