Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività, o da una combinazione di questi. Oltre alla triade sintomatologica classica, nelle persone con diagnosi di ADHD è spesso presente una componente di disregolazione emotiva, una dimensione transnosografica caratterizzata da una marcata difficoltà nel modificare uno stato emotivo in modo adattivo e finalizzato al contesto. La regolazione emotiva è un processo complesso che coinvolge l'identificazione, la modulazione e l'espressione delle emozioni in risposta agli stimoli interni ed esterni ed è fondamentale per l'adattamento sociale. Difficoltà su questo piano, sommate a caratteristiche tipiche dell’ADHD come l’alta sensibilità alla noia e la scarsa tolleranza della stessa, potrebbero rendere questi bambini e adolescenti maggiormente a rischio di sviluppare una dipendenza dall’uso di Internet, mezzo capace di generare gratificazioni rapide ed immediate, senza particolari sforzi cognitivi. Nel presente elaborato si approfondisce l’associazione tra la disregolazione emotiva, l’IGD (Internet Gaming Disorder) e l'ADHD, coinvolgendo 13 partecipanti tra gli 11 e i 15 anni con ADHD, ed un gruppo di controllo senza diagnosi. Al fine di misurare i costrutti sopracitati sono stati proposti test carta e matita, somministrati sia ai ragazzi che ai genitori. Nell’elaborato verranno riportati i risultati e la relativa discussione, nonché le implicazioni cliniche.
Disregolazione emotiva e Internet Gaming Disorder in bambini e adolescenti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
AIAZZI, LISA
2023/2024
Abstract
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività, o da una combinazione di questi. Oltre alla triade sintomatologica classica, nelle persone con diagnosi di ADHD è spesso presente una componente di disregolazione emotiva, una dimensione transnosografica caratterizzata da una marcata difficoltà nel modificare uno stato emotivo in modo adattivo e finalizzato al contesto. La regolazione emotiva è un processo complesso che coinvolge l'identificazione, la modulazione e l'espressione delle emozioni in risposta agli stimoli interni ed esterni ed è fondamentale per l'adattamento sociale. Difficoltà su questo piano, sommate a caratteristiche tipiche dell’ADHD come l’alta sensibilità alla noia e la scarsa tolleranza della stessa, potrebbero rendere questi bambini e adolescenti maggiormente a rischio di sviluppare una dipendenza dall’uso di Internet, mezzo capace di generare gratificazioni rapide ed immediate, senza particolari sforzi cognitivi. Nel presente elaborato si approfondisce l’associazione tra la disregolazione emotiva, l’IGD (Internet Gaming Disorder) e l'ADHD, coinvolgendo 13 partecipanti tra gli 11 e i 15 anni con ADHD, ed un gruppo di controllo senza diagnosi. Al fine di misurare i costrutti sopracitati sono stati proposti test carta e matita, somministrati sia ai ragazzi che ai genitori. Nell’elaborato verranno riportati i risultati e la relativa discussione, nonché le implicazioni cliniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aiazzi_Lisa.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79420