La presente tesi esamina l'impatto della trasformazione digitale sui lavoratori senior, con particolare attenzione alle competenze ICT (Information and Communication Technology) nel contesto del progetto CGC-DigiTrans. Il concetto di capitale generativo di competenze (CGC) si rivela cruciale per affrontare le sfide poste dall'Industria 4.0, soprattutto per quei lavoratori che, a causa dell'età, sono più vulnerabili al rischio di esclusione digitale. La parte sperimentale della ricerca si basa su un'analisi qualitativa che riprende la struttura del CGC-DigiTrans, attraverso la raccolta e l'analisi delle esperienze di 45 lavoratori senior. Questa indagine esplora le difficoltà specifiche incontrate da questa categoria di lavoratori, tra cui la carenza di formazione adeguata, le limitazioni nell'accesso alle tecnologie e la percezione di obsolescenza delle proprie competenze. I risultati ottenuti evidenziano l'importanza di un supporto formativo mirato e di programmi di apprendimento permanente per incrementare il capitale generativo di competenze dei lavoratori senior, favorendo non solo la loro inclusione nel mercato del lavoro, ma anche la creazione di un ambiente occupazionale più inclusivo e produttivo. Il progetto CGC-DigiTrans, attraverso un quadro di riferimento teorico e pratico, sottolinea la necessità di strategie di supporto personalizzate per superare le disparità digitali e promuovere l'integrazione tecnologica, contribuendo così all'inclusione e alla valorizzazione del capitale umano senior nel contesto della trasformazione digitale.
Senior Workers e Trasformazione Digitale: Un'Analisi delle Competenze ICT nel Progetto CGC-DigiTrans
BENZI, FERDINANDO GUI
2023/2024
Abstract
La presente tesi esamina l'impatto della trasformazione digitale sui lavoratori senior, con particolare attenzione alle competenze ICT (Information and Communication Technology) nel contesto del progetto CGC-DigiTrans. Il concetto di capitale generativo di competenze (CGC) si rivela cruciale per affrontare le sfide poste dall'Industria 4.0, soprattutto per quei lavoratori che, a causa dell'età, sono più vulnerabili al rischio di esclusione digitale. La parte sperimentale della ricerca si basa su un'analisi qualitativa che riprende la struttura del CGC-DigiTrans, attraverso la raccolta e l'analisi delle esperienze di 45 lavoratori senior. Questa indagine esplora le difficoltà specifiche incontrate da questa categoria di lavoratori, tra cui la carenza di formazione adeguata, le limitazioni nell'accesso alle tecnologie e la percezione di obsolescenza delle proprie competenze. I risultati ottenuti evidenziano l'importanza di un supporto formativo mirato e di programmi di apprendimento permanente per incrementare il capitale generativo di competenze dei lavoratori senior, favorendo non solo la loro inclusione nel mercato del lavoro, ma anche la creazione di un ambiente occupazionale più inclusivo e produttivo. Il progetto CGC-DigiTrans, attraverso un quadro di riferimento teorico e pratico, sottolinea la necessità di strategie di supporto personalizzate per superare le disparità digitali e promuovere l'integrazione tecnologica, contribuendo così all'inclusione e alla valorizzazione del capitale umano senior nel contesto della trasformazione digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benzi_Ferdinando_Gui.pdf
accesso aperto
Dimensione
725.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
725.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79430