Il Narcisistic Personality Inventory (NPI) è stato proposto da Raskin & Hall (1981), per rilevare il narcisismo subclinico nella popolazione generale, tenendo conto dei criteri diagnostici illustrati nella terza edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-III; APA, 1980). Tra le versioni disponibili, la più utilizzata (i.e., NPI-40;Raskin & Terry;1988) comprende 40 item distribuiti su sette fattori correlati Tuttavia, le proprietà psicometriche dell’NPI-40 rimangono dibattute. In particolare, per quanto riguarda gli aspetti legati alla sua validità, alcune dimensioni sono risultate inaspettatamente correlate a caratteristiche adattive della personalità suggerendo importanti riflessioni rispetto a diversi aspetti teorici sottostanti lo sviluppo dello strumento. Inoltre, pochi studi hanno indagato le proprietà psicometriche della versione italiana. Considerando tali premesse, il presente studio si propone di fornire un contributo allo studio della validità dell’adattamento italiano del NPI-40. Il questionario è stato compilato da 206 partecipanti (69,42% di sesso femminile, età media = 37 anni, DS = 14.4). Per valutare la validità convergente dello strumento è stata esplorata l’associazione tra le sette dimensioni del NPI, l’autostima (misurata tramite la Rosenberg Self-esteem Scale) e il disagio psicologico (misurate tramite il Depression-Anxiety-Stress Scale). I risultati dello studio indicano che alcune dimensioni, come l’Autosufficienza, sono associate positivamente con aspetti adattivi della personalità, quali l’autostima, mentre altri fattori, come il Diritto risultano associati a caratteristiche disadattive, come lo stress e l’ansia. Tuttavia, la ridotta numerosità del campione impone cautela nell’interpretazione dei risultati.
Valutazione della validità dell'adattamento italiano del Narcissistic Personality Inventory (NPI): Uno studio esplorativo
TATRIELE, SHARON
2023/2024
Abstract
Il Narcisistic Personality Inventory (NPI) è stato proposto da Raskin & Hall (1981), per rilevare il narcisismo subclinico nella popolazione generale, tenendo conto dei criteri diagnostici illustrati nella terza edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-III; APA, 1980). Tra le versioni disponibili, la più utilizzata (i.e., NPI-40;Raskin & Terry;1988) comprende 40 item distribuiti su sette fattori correlati Tuttavia, le proprietà psicometriche dell’NPI-40 rimangono dibattute. In particolare, per quanto riguarda gli aspetti legati alla sua validità, alcune dimensioni sono risultate inaspettatamente correlate a caratteristiche adattive della personalità suggerendo importanti riflessioni rispetto a diversi aspetti teorici sottostanti lo sviluppo dello strumento. Inoltre, pochi studi hanno indagato le proprietà psicometriche della versione italiana. Considerando tali premesse, il presente studio si propone di fornire un contributo allo studio della validità dell’adattamento italiano del NPI-40. Il questionario è stato compilato da 206 partecipanti (69,42% di sesso femminile, età media = 37 anni, DS = 14.4). Per valutare la validità convergente dello strumento è stata esplorata l’associazione tra le sette dimensioni del NPI, l’autostima (misurata tramite la Rosenberg Self-esteem Scale) e il disagio psicologico (misurate tramite il Depression-Anxiety-Stress Scale). I risultati dello studio indicano che alcune dimensioni, come l’Autosufficienza, sono associate positivamente con aspetti adattivi della personalità, quali l’autostima, mentre altri fattori, come il Diritto risultano associati a caratteristiche disadattive, come lo stress e l’ansia. Tuttavia, la ridotta numerosità del campione impone cautela nell’interpretazione dei risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sharon_Tatriele.pdf
accesso aperto
Dimensione
822.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
822.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79441