Il burnout sportivo è un fenomeno che sempre più viene sperimentato da atleti, di ogni genere, età e livello di competizione, e studenti-atleti, che oltre a competere a livello agonistico sono iscritti e frequentano anche l’università. Oltre a influenzare negativamente la salute mentale e la qualità di vita di chi lo manifesta, tale sindrome compromette la prestazione sportiva e accademica dell’individuo coinvolto. La presente tesi si propone di analizzare il burnout sportivo e accademico, in particolare focalizzando l’attenzione sul loro sviluppo nel corso del tempo e su possibili interazioni con alcune variabili. Inoltre, il presente elaborato ha come obiettivo quello di indagare la relazione tra burnout sportivo e distress, ansia e depressione. Diverse le prospettive teoriche - come il modello di Smith (1986) e il modello di Silva (1990) – e le ricerche successive che hanno considerato lo stress prolungato come il principale predittore del burnout sportivo. I cambiamenti degli stati affettivi, in particolare ansia e depressione, sono stati ampiamente considerati conseguenze degli effetti cumulativi dei fattori di stress quotidiani e sintomi del burnout dell’atleta. Nel presente studio sono stati coinvolti 19 atleti professionisti e 47 studenti-atleti, per un totale di 66 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 37 anni. A entrambi i campioni è stato chiesto di compilare alcuni questionari online self-report (Athlete Burnout Questionnaire, Depression Anxiety Stress Scales Short Version, Maslach Burnout Inventory Student Survey - Italian Version) in tre tempi (T1, T2, T3) della stagione sportiva e accademica. Per testare ipotesi e obiettivi sono state condotte analisi descrittive e comparative, i cui risultati sono stati discussi alla luce della letteratura e focalizzandosi sui risvolti applicativi, in particolare le modalità di intervento per prevenire il burnout e migliorare la performance sportiva.

Burnout e distress in atleti d'élite e studenti-atleti

NEGRO, SARA
2023/2024

Abstract

Il burnout sportivo è un fenomeno che sempre più viene sperimentato da atleti, di ogni genere, età e livello di competizione, e studenti-atleti, che oltre a competere a livello agonistico sono iscritti e frequentano anche l’università. Oltre a influenzare negativamente la salute mentale e la qualità di vita di chi lo manifesta, tale sindrome compromette la prestazione sportiva e accademica dell’individuo coinvolto. La presente tesi si propone di analizzare il burnout sportivo e accademico, in particolare focalizzando l’attenzione sul loro sviluppo nel corso del tempo e su possibili interazioni con alcune variabili. Inoltre, il presente elaborato ha come obiettivo quello di indagare la relazione tra burnout sportivo e distress, ansia e depressione. Diverse le prospettive teoriche - come il modello di Smith (1986) e il modello di Silva (1990) – e le ricerche successive che hanno considerato lo stress prolungato come il principale predittore del burnout sportivo. I cambiamenti degli stati affettivi, in particolare ansia e depressione, sono stati ampiamente considerati conseguenze degli effetti cumulativi dei fattori di stress quotidiani e sintomi del burnout dell’atleta. Nel presente studio sono stati coinvolti 19 atleti professionisti e 47 studenti-atleti, per un totale di 66 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 37 anni. A entrambi i campioni è stato chiesto di compilare alcuni questionari online self-report (Athlete Burnout Questionnaire, Depression Anxiety Stress Scales Short Version, Maslach Burnout Inventory Student Survey - Italian Version) in tre tempi (T1, T2, T3) della stagione sportiva e accademica. Per testare ipotesi e obiettivi sono state condotte analisi descrittive e comparative, i cui risultati sono stati discussi alla luce della letteratura e focalizzandosi sui risvolti applicativi, in particolare le modalità di intervento per prevenire il burnout e migliorare la performance sportiva.
2023
Burnout and distress in elite athletes and student-athletes
Burnout
Distress
Atleti d'élite
Studenti-atleti
Sport
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Negro_Sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 612.01 kB
Formato Adobe PDF
612.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79448