In Italia la popolazione over 65, oggi, rappresenta il 23,5% del totale, il 12,9% fino ai 14 anni di età, il 63,6% nella fascia tra i 15 e i 64 anni, mentre l'età media si è avvicinata al traguardo dei 46 anni (Istat, 2021). Questa tesi esamina il grado con cui le opinioni personali sull'invecchiamento (dimensioni dell’invecchiamento soggettivo; Shira, Palgi & Diehl, 2022) siano correlate alla qualità della vita negli adulti e negli anziani. In particolare, sono presi in considerazione i modi con cui i propri atteggiamenti (composti di pensieri/credenze, emozioni e comportamenti) modellino gli aspetti fisici, psicologici e cognitivi dell'invecchiamento correlandoli ai possibili cambiamenti nelle dimensioni della qualità della vita (WHO, 2007). I risultati suggeriscono che l’atteggiamento nei confronti del proprio invecchiamento influisce significativamente su alcune dimensioni della qualità di vita, avendo conseguenze e implicazioni immediate per le politiche sanitarie e i trattamenti per la salute mentale.

Invecchiamento soggettivo: quale relazione tra le opinioni soggettive sull’invecchiamento e la qualità di vita nell’adulto e nell'anziano?

GEIRA, LELA
2023/2024

Abstract

In Italia la popolazione over 65, oggi, rappresenta il 23,5% del totale, il 12,9% fino ai 14 anni di età, il 63,6% nella fascia tra i 15 e i 64 anni, mentre l'età media si è avvicinata al traguardo dei 46 anni (Istat, 2021). Questa tesi esamina il grado con cui le opinioni personali sull'invecchiamento (dimensioni dell’invecchiamento soggettivo; Shira, Palgi & Diehl, 2022) siano correlate alla qualità della vita negli adulti e negli anziani. In particolare, sono presi in considerazione i modi con cui i propri atteggiamenti (composti di pensieri/credenze, emozioni e comportamenti) modellino gli aspetti fisici, psicologici e cognitivi dell'invecchiamento correlandoli ai possibili cambiamenti nelle dimensioni della qualità della vita (WHO, 2007). I risultati suggeriscono che l’atteggiamento nei confronti del proprio invecchiamento influisce significativamente su alcune dimensioni della qualità di vita, avendo conseguenze e implicazioni immediate per le politiche sanitarie e i trattamenti per la salute mentale.
2023
Subjective aging: what is the relationship between subjective views on aging and quality of life in adults and the elderly?
opinioni soggettive
qualità di vita
invecchiamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE Lela Geira 31-10-2024.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79453