This qualitative study explores the experiences and views of underemployed young people regarding their social and employment situation. Adopting a socio constructionist approach, the research focuses on three main themes: relationship with time, socioeconomic structure and the concept of recognition. Particular attention was given to the analysis of narratives related to the existence of a socially constructed 'time scale', considering the construction of FoMO (Fear of Missing Out) as a reflection of the new dynamics of relationship with time and meanings associated with age and growth. Using the methodology of Grounded Theory, semi-structured interviews were conducted with seven young adults aged 25 to 33. The results reveal a perception of time as an institutional, normative and sometimes coercive form, with the school organization identified as the key structure in defining personal chronology. The participants' narratives highlight feelings of resignation and powerlessness in the face of a reality perceived as immutable. However, counter-narratives also emerge that emphasize the search for a balance between external demands and individual rhythms, with adaptation strategies aimed at reconciling personal well-being with social expectations. The study concludes by suggesting future directions of research, particularly on digital natives, potentially more vulnerable to FoMO and social comparison.

Questo studio qualitativo esplora le esperienze e i punti di vista di giovani sottoccupati riguardo alla loro situazione sociale e lavorativa. Adottando un approccio socio costruzionista, la ricerca si concentra su tre temi principali: il rapporto con il tempo, la struttura socioeconomica e il concetto di riconoscimento. Particolare attenzione è stata dedicata all'analisi di narrazioni relative all'esistenza di una 'scaletta temporale' socialmente costruita, considerando il costrutto della FoMO (Fear of Missing Out) come riflesso delle nuove dinamiche relazionali con il tempo e i significati associati all'età e alla crescita. Utilizzando la metodologia della Grounded Theory, sono state condotte interviste semi-strutturate con sette giovani adulti di età compresa tra i 25 e i 33 anni. I risultati rivelano una percezione del tempo come forma istituzionale, normativa e talvolta coercitiva, con l'organizzazione scolastica identificata come struttura chiave nel definire la cronologia personale. Le narrazioni dei partecipanti evidenziano sentimenti di rassegnazione e impotenza di fronte a una realtà percepita come immutabile. Tuttavia, emergono anche contro-narrative che sottolineano la ricerca di un equilibrio tra le richieste esterne e i ritmi individuali, con strategie di adattamento che mirano a conciliare il benessere personale con le aspettative sociali. Lo studio si conclude suggerendo future direzioni di ricerca, in particolare riguardo ai nativi digitali, potenzialmente più vulnerabili alla FoMO e al confronto sociale.

Generazione fuori tempo. Un'indagine qualitativa sui vissuti di giovani adulti in merito alla loro condizione di sottoccupazione

INFUSINO, CLAUDIA
2023/2024

Abstract

This qualitative study explores the experiences and views of underemployed young people regarding their social and employment situation. Adopting a socio constructionist approach, the research focuses on three main themes: relationship with time, socioeconomic structure and the concept of recognition. Particular attention was given to the analysis of narratives related to the existence of a socially constructed 'time scale', considering the construction of FoMO (Fear of Missing Out) as a reflection of the new dynamics of relationship with time and meanings associated with age and growth. Using the methodology of Grounded Theory, semi-structured interviews were conducted with seven young adults aged 25 to 33. The results reveal a perception of time as an institutional, normative and sometimes coercive form, with the school organization identified as the key structure in defining personal chronology. The participants' narratives highlight feelings of resignation and powerlessness in the face of a reality perceived as immutable. However, counter-narratives also emerge that emphasize the search for a balance between external demands and individual rhythms, with adaptation strategies aimed at reconciling personal well-being with social expectations. The study concludes by suggesting future directions of research, particularly on digital natives, potentially more vulnerable to FoMO and social comparison.
2023
Out-of-Sync generation. A qualitative study on the experiences of young adults regarding their underemployment condition
Questo studio qualitativo esplora le esperienze e i punti di vista di giovani sottoccupati riguardo alla loro situazione sociale e lavorativa. Adottando un approccio socio costruzionista, la ricerca si concentra su tre temi principali: il rapporto con il tempo, la struttura socioeconomica e il concetto di riconoscimento. Particolare attenzione è stata dedicata all'analisi di narrazioni relative all'esistenza di una 'scaletta temporale' socialmente costruita, considerando il costrutto della FoMO (Fear of Missing Out) come riflesso delle nuove dinamiche relazionali con il tempo e i significati associati all'età e alla crescita. Utilizzando la metodologia della Grounded Theory, sono state condotte interviste semi-strutturate con sette giovani adulti di età compresa tra i 25 e i 33 anni. I risultati rivelano una percezione del tempo come forma istituzionale, normativa e talvolta coercitiva, con l'organizzazione scolastica identificata come struttura chiave nel definire la cronologia personale. Le narrazioni dei partecipanti evidenziano sentimenti di rassegnazione e impotenza di fronte a una realtà percepita come immutabile. Tuttavia, emergono anche contro-narrative che sottolineano la ricerca di un equilibrio tra le richieste esterne e i ritmi individuali, con strategie di adattamento che mirano a conciliare il benessere personale con le aspettative sociali. Lo studio si conclude suggerendo future direzioni di ricerca, in particolare riguardo ai nativi digitali, potenzialmente più vulnerabili alla FoMO e al confronto sociale.
Costruzionismo
Intervista
NEET sottoccupati
FOMO
Riconoscimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INFUSINO_CLAUDIA_2081983.pdf

accesso riservato

Dimensione 918.43 kB
Formato Adobe PDF
918.43 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79459