Peer Support Workers (PSW) are individuals with lived experience of mental health issues who utilize their acquired knowledge to support others in similar situations. Internationally, various studies highlight the benefits and risks of integrating this professional role into mental health services, emphasizing the necessity of training. However, in the Italian context, the implementation of the PSW role within services is still in its early stages, and there are no studies investigating the phenomenon. This research aims to evaluate the first Italian training course for Peer Support Workers, based on the Ex-In program derived from the Leonardo da Vinci project, which involved six European countries. Additionally, the study seeks to explore the transition towards the PSS role in greater detail. Sixteen out of nineteen participants were interviewed, providing a general overview of the course contents considered most useful and potential aspects for improvement. Thematic analysis was also employed to explore the construction of the PSW role. The results highlighted the crucial steps and elements that facilitated the transition, according to the participants' perspectives. These findings allow us to reflect on the aspects to consider when designing future training courses.

Gli Esperti in Supporto tra Pari (ESP) sono persone con un’esperienza di problemi di salute mentale che mettono a disposizione il sapere acquisito da questi vissuti per poter supportare altre persone in situazioni simili. Nel panorama internazionale sono presenti vari studi che mettono in luce i benefici e i rischi dell’implementazione di questo ruolo professionale all’interno dei servizi di salute mentale, evidenziando anche la necessità di una formazione. Tuttavia, nel contesto italiano l’implementazione del ruolo dell’ESP nei Servizi è ancora in fase embrionale, motivo per cui non sono presenti studi che indaghino il fenomeno. La presente ricerca si pone, quindi, l’obiettivo di valutare il primo corso di formazione italiano per Esperti in Supporto tra Pari, basato sul programma Ex-In, derivato dal progetto Leonardo da Vinci che ha coinvolto sei paesi europei. Inoltre, si è voluto approfondire più nello specifico la transizione verso il ruolo di ESP. Sono stati intervistati sedici dei diciannove partecipanti al corso, le cui testimonianze hanno permesso di avere una panoramica generale sui contenuti del corso ritenuti più utili ed eventuali aspetti da modificare. Inoltre, è stata utilizzata l’analisi tematica per andare ad esplorare la costruzione del ruolo dell’ESP. I risultati ci hanno permesso di mettere in evidenza i passaggi e gli elementi cruciali che hanno favorito la transizione secondo il punto di vista dei partecipanti. Gli elementi emersi ci permettono di riflettere sugli aspetti da tenere in considerazione per progettare futuri corsi di formazione.

Valutazione qualitativa del primo corso di formazione italiano per Esperti in Supporto tra Pari: analisi della transizione verso il ruolo professionale

TOCCACELI, LORENZO
2023/2024

Abstract

Peer Support Workers (PSW) are individuals with lived experience of mental health issues who utilize their acquired knowledge to support others in similar situations. Internationally, various studies highlight the benefits and risks of integrating this professional role into mental health services, emphasizing the necessity of training. However, in the Italian context, the implementation of the PSW role within services is still in its early stages, and there are no studies investigating the phenomenon. This research aims to evaluate the first Italian training course for Peer Support Workers, based on the Ex-In program derived from the Leonardo da Vinci project, which involved six European countries. Additionally, the study seeks to explore the transition towards the PSS role in greater detail. Sixteen out of nineteen participants were interviewed, providing a general overview of the course contents considered most useful and potential aspects for improvement. Thematic analysis was also employed to explore the construction of the PSW role. The results highlighted the crucial steps and elements that facilitated the transition, according to the participants' perspectives. These findings allow us to reflect on the aspects to consider when designing future training courses.
2023
Qualitative evaluation of the first italian training course for Peer Support Workers: analysis of the transition to the pofessional role
Gli Esperti in Supporto tra Pari (ESP) sono persone con un’esperienza di problemi di salute mentale che mettono a disposizione il sapere acquisito da questi vissuti per poter supportare altre persone in situazioni simili. Nel panorama internazionale sono presenti vari studi che mettono in luce i benefici e i rischi dell’implementazione di questo ruolo professionale all’interno dei servizi di salute mentale, evidenziando anche la necessità di una formazione. Tuttavia, nel contesto italiano l’implementazione del ruolo dell’ESP nei Servizi è ancora in fase embrionale, motivo per cui non sono presenti studi che indaghino il fenomeno. La presente ricerca si pone, quindi, l’obiettivo di valutare il primo corso di formazione italiano per Esperti in Supporto tra Pari, basato sul programma Ex-In, derivato dal progetto Leonardo da Vinci che ha coinvolto sei paesi europei. Inoltre, si è voluto approfondire più nello specifico la transizione verso il ruolo di ESP. Sono stati intervistati sedici dei diciannove partecipanti al corso, le cui testimonianze hanno permesso di avere una panoramica generale sui contenuti del corso ritenuti più utili ed eventuali aspetti da modificare. Inoltre, è stata utilizzata l’analisi tematica per andare ad esplorare la costruzione del ruolo dell’ESP. I risultati ci hanno permesso di mettere in evidenza i passaggi e gli elementi cruciali che hanno favorito la transizione secondo il punto di vista dei partecipanti. Gli elementi emersi ci permettono di riflettere sugli aspetti da tenere in considerazione per progettare futuri corsi di formazione.
Peer Support Worker
Ex-In training
Role Transition
Recovery
Mental Health
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toccaceli_Lorenzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79464