The common thought that adolescence is a particularly stormy period has deep roots even in the scientific literature, where some branches of psychology themselves have for years negatively connoted this phase. And it is precisely in opposition to these reductionist models that a change of perspective on adolescent development is developing: Positive Youth Development (PYD). According to this model, positive youth development outcomes depend, not only on personal and family characteristics, but to a large extent on the resources present in the ecological context to which they belong. For this reason, some scholars have decided to focus on the analysis of the contexts most frequented by young people, such as school and sport. In this regard, the main instruments for measuring PYD were discussed in detail and subsequently also their adaptability to the sports context, resulting in the Youth Experience Survey for Sport (YES-S). Finally, the last chapter of the paper encapsulates the core of the research, the aim of which was to make a contribution to the Italian validation of the Youth Experience Servey for Sport (YES-S).

Il pensiero comune che l’adolescenza sia un periodo particolarmente burrascoso trova delle radici profonde anche nella letteratura scientifica, ove alcune branche stesse della psicologia hanno per anni connotato questa fase in maniera negativa. Ed è proprio in contrapposizione a questi modelli riduzionistici che si sviluppa un cambio di prospettiva riguardo allo sviluppo adolescenziale: il Positive Youth Development (PYD). Secondo questo modello, gli esiti positivi dello sviluppo dei giovani dipendono, non solo da caratteristiche personali e familiari, ma in gran parte dalle risorse presenti nel contesto ecologico di appartenenza. Per questo motivo, alcuni studiosi hanno deciso di porre l’attenzione sull’analisi dei contesti frequentati maggiormente dai giovani, come la scuola e lo sport. A tal proposito, sono stati discussi, nel dettaglio, i principali strumenti di misurazione del PYD e successivamente anche la loro adattabilità al contesto sportivo con la conseguente nascita dello Youth Experience Survey for Sport (YES-S). Infine, l’ultimo capitolo dell’elaborato racchiude il fulcro della ricerca, il cui fine è stato quello di dare un contributo alla validazione italiana del Youth Experience Servey for Sport (YES-S).

Il Positive Youth Development e il ruolo dell'attività sportiva nello sviluppo adolescenziale. Un contributo alla validazione italiana dello Youth Experience Survey for Sport (YES-S).

BONA, GIULIA
2023/2024

Abstract

The common thought that adolescence is a particularly stormy period has deep roots even in the scientific literature, where some branches of psychology themselves have for years negatively connoted this phase. And it is precisely in opposition to these reductionist models that a change of perspective on adolescent development is developing: Positive Youth Development (PYD). According to this model, positive youth development outcomes depend, not only on personal and family characteristics, but to a large extent on the resources present in the ecological context to which they belong. For this reason, some scholars have decided to focus on the analysis of the contexts most frequented by young people, such as school and sport. In this regard, the main instruments for measuring PYD were discussed in detail and subsequently also their adaptability to the sports context, resulting in the Youth Experience Survey for Sport (YES-S). Finally, the last chapter of the paper encapsulates the core of the research, the aim of which was to make a contribution to the Italian validation of the Youth Experience Servey for Sport (YES-S).
2023
Positive Youth Development and the role of sport in adolescent development. A contribution to the Italian validation of the Youth Experience Survey for Sport (YES-S).
Il pensiero comune che l’adolescenza sia un periodo particolarmente burrascoso trova delle radici profonde anche nella letteratura scientifica, ove alcune branche stesse della psicologia hanno per anni connotato questa fase in maniera negativa. Ed è proprio in contrapposizione a questi modelli riduzionistici che si sviluppa un cambio di prospettiva riguardo allo sviluppo adolescenziale: il Positive Youth Development (PYD). Secondo questo modello, gli esiti positivi dello sviluppo dei giovani dipendono, non solo da caratteristiche personali e familiari, ma in gran parte dalle risorse presenti nel contesto ecologico di appartenenza. Per questo motivo, alcuni studiosi hanno deciso di porre l’attenzione sull’analisi dei contesti frequentati maggiormente dai giovani, come la scuola e lo sport. A tal proposito, sono stati discussi, nel dettaglio, i principali strumenti di misurazione del PYD e successivamente anche la loro adattabilità al contesto sportivo con la conseguente nascita dello Youth Experience Survey for Sport (YES-S). Infine, l’ultimo capitolo dell’elaborato racchiude il fulcro della ricerca, il cui fine è stato quello di dare un contributo alla validazione italiana del Youth Experience Servey for Sport (YES-S).
Sviluppo positivo
Adolescenza
YES-S
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bona_Giulia .pdf

accesso riservato

Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79465