L’avvicinamento al tema delle minoranze etniche è accaduto in un momento in cui an-cora non avevo ideato la possibilità di dedicarci una tesi in merito. Diversi mesi fa, durante un pranzo domenicale in famiglia, i miei genitori hanno condiviso un aneddoto interessante che fin da subito ha catturato la mia attenzione: passeggiando nel centro del Paese, attraverso un parco pubblico, hanno incrociato la strada con un giovane ragazzo extracomunitario approssimativamente di età intorno ai 17/18 anni. Questo ragazzo ha chiesto loro che cosa stessero facendo i miei genitori da quelle parti. Da lì, è nata una conversazione che ha permesso la condivisione di elementi di vita personali del ragazzo, compreso paese di proveniente, modalità di sussistenza, contesto familiare e salute. In particolare, questo ragazzo viveva nella baracca in legno costruita nei pressi del giardino pubblico, e indipendentemente dal tempo atmosferico, trascorreva le notti lì, senza lavoro e senza grandi possibilità di sussistenza. Il ragazzo sottolineò le difficoltà incontrate nel comunicare un disagio interiore alle istituzioni o ai centri medici, tant’è che conduceva la sua quotidianità in totale assenza di stimoli o motiva-zioni. Questo aneddoto ha generato in me una serie di riflessioni che mi hanno portato ad approfondire il tema della salute mentale delle minoranze etniche. Nel primo capitolo si parlerà dei processi migratori, e nello specifico verranno approfonditi i flussi migratori con particolare attenzione ai fattori determinanti che portano le popolazioni a spostarsi da un paese all’altro. Saranno analizzati i fattori di spinta (push) e di attrazione (pull), e un accenno alle implicazioni di questo fenomeno su diversi piani. Inoltre, sarà incluso un rapporto statistico annuale con riferimento al Paese Italia. Nel secondo capitolo saranno trattati i modelli culturali, con particolare riferimento al modello interculturale e multiculturale. Prima di questi, sarà spiegato il significato e l’evoluzione del termine cultura. Sarà nominata e descritta brevemente l’educazione intercultura nel contesto sociale attuale. Inoltre, saranno dettagliate le implicazioni del fenomeno dei flussi migratori con particolare riferimento all’immigrazione in Italia e alla narrazione della stessa all’interno del Paese. Nel terzo capitolo verranno trattati temi strettamente connessi alle minoranze in Europa, e successivamente le minoranze etniche nel contesto italiano. Vi saranno ulteriori approfondimenti statistici e report e un affondo in merito alle politiche di inclusione. A partire dal quarto capitolo verrà esplorato il disegno di ricerca effettuato, portando l’attenzione inizialmente alla raccolta dei dati e del materiale, e ai criteri di inclusione tenuti in considerazione per arrivare al capitolo sesto, nel quale saranno esplicati i risultati principali del presente disegno di ricerca. Il quinto capitolo prevederà la discussione di tali risultati. Il capitolo settimo, invece, prevederà una sintesi delle conclusioni elaborate. I ringraziamenti e la bibliografia completeranno il lavoro.

Criticità che le minoranze etniche incontrano nel rivolgersi a strutture e servizi di salute mentale

GUSELLA, GIULIA
2023/2024

Abstract

L’avvicinamento al tema delle minoranze etniche è accaduto in un momento in cui an-cora non avevo ideato la possibilità di dedicarci una tesi in merito. Diversi mesi fa, durante un pranzo domenicale in famiglia, i miei genitori hanno condiviso un aneddoto interessante che fin da subito ha catturato la mia attenzione: passeggiando nel centro del Paese, attraverso un parco pubblico, hanno incrociato la strada con un giovane ragazzo extracomunitario approssimativamente di età intorno ai 17/18 anni. Questo ragazzo ha chiesto loro che cosa stessero facendo i miei genitori da quelle parti. Da lì, è nata una conversazione che ha permesso la condivisione di elementi di vita personali del ragazzo, compreso paese di proveniente, modalità di sussistenza, contesto familiare e salute. In particolare, questo ragazzo viveva nella baracca in legno costruita nei pressi del giardino pubblico, e indipendentemente dal tempo atmosferico, trascorreva le notti lì, senza lavoro e senza grandi possibilità di sussistenza. Il ragazzo sottolineò le difficoltà incontrate nel comunicare un disagio interiore alle istituzioni o ai centri medici, tant’è che conduceva la sua quotidianità in totale assenza di stimoli o motiva-zioni. Questo aneddoto ha generato in me una serie di riflessioni che mi hanno portato ad approfondire il tema della salute mentale delle minoranze etniche. Nel primo capitolo si parlerà dei processi migratori, e nello specifico verranno approfonditi i flussi migratori con particolare attenzione ai fattori determinanti che portano le popolazioni a spostarsi da un paese all’altro. Saranno analizzati i fattori di spinta (push) e di attrazione (pull), e un accenno alle implicazioni di questo fenomeno su diversi piani. Inoltre, sarà incluso un rapporto statistico annuale con riferimento al Paese Italia. Nel secondo capitolo saranno trattati i modelli culturali, con particolare riferimento al modello interculturale e multiculturale. Prima di questi, sarà spiegato il significato e l’evoluzione del termine cultura. Sarà nominata e descritta brevemente l’educazione intercultura nel contesto sociale attuale. Inoltre, saranno dettagliate le implicazioni del fenomeno dei flussi migratori con particolare riferimento all’immigrazione in Italia e alla narrazione della stessa all’interno del Paese. Nel terzo capitolo verranno trattati temi strettamente connessi alle minoranze in Europa, e successivamente le minoranze etniche nel contesto italiano. Vi saranno ulteriori approfondimenti statistici e report e un affondo in merito alle politiche di inclusione. A partire dal quarto capitolo verrà esplorato il disegno di ricerca effettuato, portando l’attenzione inizialmente alla raccolta dei dati e del materiale, e ai criteri di inclusione tenuti in considerazione per arrivare al capitolo sesto, nel quale saranno esplicati i risultati principali del presente disegno di ricerca. Il quinto capitolo prevederà la discussione di tali risultati. Il capitolo settimo, invece, prevederà una sintesi delle conclusioni elaborate. I ringraziamenti e la bibliografia completeranno il lavoro.
2023
Critical issues faced by ethnic minorities in seeking mental health facilities and services
Etnologia
Criticità
Salute Mentale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gusella_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79473