La drepanocitosi, è una malattia congenita del sangue, può essere associata a variazioni in molteplici aree del funzionamento cognitivo; le conseguenze sintomatologiche (come ipossia, crisi vaso-occlusive) della malattia potrebbero compromettere l’area frontale del cervello: in particolare quella responsabile delle funzioni esecutive. Queste carenze a livello esecutivo potrebbero generare difficoltà nel rendimento scolastico e difficoltà comportamentali. Tale ricerca è volta ad indagare il profilo cognitivo e le eventuali variazioni del funzionamento esecutivo dei bambini affetti da drepanocitosi in età prescolare e scolare evidenziando ipotetici cambiamenti in base all’età. Il campione preso in esame comprende circa 60 pazienti con anemia falciforme (HbSS, HbSC, HbSβ) di cui circa 28 di sesso maschile e 32 di sesso femminile, con una media di età in mesi di circa 133, 93. Circa l’82.60% dei bambini è nato in Italia ma perlopiù sono famiglie provenienti dalla Nigeria. Per la misurazione delle abilità cognitive sono stati utilizzati strumenti standardizzati come la WISC-IV e per le funzioni neuropsicologhe Inibizione, memoria e prassie della Nepsy_II, Torre di Londra e Test di Corsi. I risultati sono ancora in via di definizione, si ipotizza che il profilo cognitivo abbia come punto di forza l’Indice di Ragionamento Percettivo, mentre IML (indice di memoria di lavoro) e IVE (indice di velocità di elaborazione) potrebbero risultare inferiori rispetto alla normalità. Le prove neuropsicologiche affrontate dai bambini potrebbero mostrare prestazioni inferiori alla norma nelle prove delle funzioni esecutive, ovvero nella TOL, Attenzione, Inibizione e Corsi.
Profilo di funzionamento esecutivo nei bambini con drepanocitosi
VILLI, FEDERICA
2023/2024
Abstract
La drepanocitosi, è una malattia congenita del sangue, può essere associata a variazioni in molteplici aree del funzionamento cognitivo; le conseguenze sintomatologiche (come ipossia, crisi vaso-occlusive) della malattia potrebbero compromettere l’area frontale del cervello: in particolare quella responsabile delle funzioni esecutive. Queste carenze a livello esecutivo potrebbero generare difficoltà nel rendimento scolastico e difficoltà comportamentali. Tale ricerca è volta ad indagare il profilo cognitivo e le eventuali variazioni del funzionamento esecutivo dei bambini affetti da drepanocitosi in età prescolare e scolare evidenziando ipotetici cambiamenti in base all’età. Il campione preso in esame comprende circa 60 pazienti con anemia falciforme (HbSS, HbSC, HbSβ) di cui circa 28 di sesso maschile e 32 di sesso femminile, con una media di età in mesi di circa 133, 93. Circa l’82.60% dei bambini è nato in Italia ma perlopiù sono famiglie provenienti dalla Nigeria. Per la misurazione delle abilità cognitive sono stati utilizzati strumenti standardizzati come la WISC-IV e per le funzioni neuropsicologhe Inibizione, memoria e prassie della Nepsy_II, Torre di Londra e Test di Corsi. I risultati sono ancora in via di definizione, si ipotizza che il profilo cognitivo abbia come punto di forza l’Indice di Ragionamento Percettivo, mentre IML (indice di memoria di lavoro) e IVE (indice di velocità di elaborazione) potrebbero risultare inferiori rispetto alla normalità. Le prove neuropsicologiche affrontate dai bambini potrebbero mostrare prestazioni inferiori alla norma nelle prove delle funzioni esecutive, ovvero nella TOL, Attenzione, Inibizione e Corsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VILLI_FEDERICA.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79489