La funzione genitoriale concerne la capacità di accudimento e di protezione da parte del caregiver nei confronti del bambino. Tale funzione viene assolta attraverso la capacità del genitore di cogliere, comprende e rispondere in maniera adeguata ai bisogni del bambino. Il comportamento genitoriale agito durante l’interazione con il bambino può essere influenzato da numerosi fattori, tra cui le esperienze di cura vissute dal genitore durante la propria infanzia. L’obiettivo di tale lavoro verte sull’indagare la qualità dei comportamenti genitoriali osservati durante l’interazione madre-bambino e la correlazione con le esperienze passate della madre riguardante la relazione con i propri caregiver durante l’infanzia, ipotizzando come ci possano essere delle associazioni. Lo studio coinvolge 9 madri (Età M=35.3 anni, DS=3.97), e i loro figli (Età M=38 mesi, DS=14.53) reclutati a partire dalla popolazione generale. Le madri sono state valutate rispetto alle esperienze di cura con i propri genitori attraverso il Parental Bonding Instrument (PBI; Parker et al., 1979), e rispetto alla qualità delle interazioni madre-bambino attraverso le Emotional Availability Scales (EAS; Biringen, 2008) applicate a momenti di interazione videoregistrata. Dai risultati emerge un miglioramento nella qualità delle interazioni madre-bambino nel corso del tempo; inoltre non è stata trovata una correlazione diretta tra la qualità delle interazioni e le esperienze passate della madre. L’elaborato è strutturato in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene approfondito il costrutto della funzione genitoriale. Nel secondo capitolo si analizza come l’esperienza di cura vissuta dal genitore influenzi il modo di entrare in relazione con il bambino. Nel terzo capitolo viene presentato il progetto di ricerca. Nel quarto capitolo si riportano i risultati dall’elaborazione statistica dei dati. Nel quinto capitolo vengono discussi i risultati ottenuti.
L’esperienza di cura ricevuta e la qualità delle interazioni madre-bambino.
MILAN, TERESA
2023/2024
Abstract
La funzione genitoriale concerne la capacità di accudimento e di protezione da parte del caregiver nei confronti del bambino. Tale funzione viene assolta attraverso la capacità del genitore di cogliere, comprende e rispondere in maniera adeguata ai bisogni del bambino. Il comportamento genitoriale agito durante l’interazione con il bambino può essere influenzato da numerosi fattori, tra cui le esperienze di cura vissute dal genitore durante la propria infanzia. L’obiettivo di tale lavoro verte sull’indagare la qualità dei comportamenti genitoriali osservati durante l’interazione madre-bambino e la correlazione con le esperienze passate della madre riguardante la relazione con i propri caregiver durante l’infanzia, ipotizzando come ci possano essere delle associazioni. Lo studio coinvolge 9 madri (Età M=35.3 anni, DS=3.97), e i loro figli (Età M=38 mesi, DS=14.53) reclutati a partire dalla popolazione generale. Le madri sono state valutate rispetto alle esperienze di cura con i propri genitori attraverso il Parental Bonding Instrument (PBI; Parker et al., 1979), e rispetto alla qualità delle interazioni madre-bambino attraverso le Emotional Availability Scales (EAS; Biringen, 2008) applicate a momenti di interazione videoregistrata. Dai risultati emerge un miglioramento nella qualità delle interazioni madre-bambino nel corso del tempo; inoltre non è stata trovata una correlazione diretta tra la qualità delle interazioni e le esperienze passate della madre. L’elaborato è strutturato in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene approfondito il costrutto della funzione genitoriale. Nel secondo capitolo si analizza come l’esperienza di cura vissuta dal genitore influenzi il modo di entrare in relazione con il bambino. Nel terzo capitolo viene presentato il progetto di ricerca. Nel quarto capitolo si riportano i risultati dall’elaborazione statistica dei dati. Nel quinto capitolo vengono discussi i risultati ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milan_Teresa.pdf
accesso riservato
Dimensione
861.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
861.68 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79494