In questo lavoro di tesi è stati affrontati i temi delle abilità sociali e della socializzazione all’interno della sindrome di Down. Su questi temi è stata condotta una ricerca realizzata sull’analisi del profilo delle abilità sociali nella sindrome di down, il confronto con lo sviluppo tipico e il grado di socializzazione e inclusione dei due gruppi analizzati. È stata utilizzatala sottoscala della socializzazione appartenente alla Adaptive Behavior Scale adattivo (VABS II) di Sparrow, Cicchetti e Balla (2005), la Social Responsiveness Scale sui comportamenti sociali (SRS 2) di Costantino (2012), specifici item all’interno della scala socio-emotiva (scala D) delle Griffiths Scale of Children Development (Griffiths III) di Green et al. (2016) e un questionario costruito ad Hoc sulla socializzazione e inclusione all’interno dell’ambiente scolastico e sociale di appartenenza. Dai risultati è emerso come, nonostante il campione con sindrome di Down presenti dei punti di forza nella scala della socializzazione, confrontato con il campione a sviluppo tipico ottiene punteggi significativamente minori. I risultati della scala dei comportamenti sociali emergono profili diversi tra i due gruppi, con punteggi maggiori per il campione con sindrome di Down, indice di presenza di compromissione. Dall’analisi della scala socio-emotiva emergono difficoltà per il gruppo con sindrome di Down nell’assumere la prospettiva dell’altro e comprendere la motivazione dei sentimenti in base al contesto; riescono nei compiti riguardanti la morale (anche se in percentuale minore rispetto al gruppo a sviluppo tipico); riescono a riconoscere e nominare solo le emozioni espressivamente più esplicite (felicità, tristezza e rabbia), mentre incontrano difficoltà con le emozioni più complesse. Dai dati del questionario emerge una buona socializzazione e inclusione scolastica per entrambi i gruppi. Il campione con sindrome di Down è maggiormente escluso a livello sociale, con bassi livelli di inclusione e supporta da parte della comunità in cui vive.
Le abilità sociali nella sindrome di Down: uno studio sul profilo e i fattori associati
BARBAGALLO, ALESSIA ANGELA
2023/2024
Abstract
In questo lavoro di tesi è stati affrontati i temi delle abilità sociali e della socializzazione all’interno della sindrome di Down. Su questi temi è stata condotta una ricerca realizzata sull’analisi del profilo delle abilità sociali nella sindrome di down, il confronto con lo sviluppo tipico e il grado di socializzazione e inclusione dei due gruppi analizzati. È stata utilizzatala sottoscala della socializzazione appartenente alla Adaptive Behavior Scale adattivo (VABS II) di Sparrow, Cicchetti e Balla (2005), la Social Responsiveness Scale sui comportamenti sociali (SRS 2) di Costantino (2012), specifici item all’interno della scala socio-emotiva (scala D) delle Griffiths Scale of Children Development (Griffiths III) di Green et al. (2016) e un questionario costruito ad Hoc sulla socializzazione e inclusione all’interno dell’ambiente scolastico e sociale di appartenenza. Dai risultati è emerso come, nonostante il campione con sindrome di Down presenti dei punti di forza nella scala della socializzazione, confrontato con il campione a sviluppo tipico ottiene punteggi significativamente minori. I risultati della scala dei comportamenti sociali emergono profili diversi tra i due gruppi, con punteggi maggiori per il campione con sindrome di Down, indice di presenza di compromissione. Dall’analisi della scala socio-emotiva emergono difficoltà per il gruppo con sindrome di Down nell’assumere la prospettiva dell’altro e comprendere la motivazione dei sentimenti in base al contesto; riescono nei compiti riguardanti la morale (anche se in percentuale minore rispetto al gruppo a sviluppo tipico); riescono a riconoscere e nominare solo le emozioni espressivamente più esplicite (felicità, tristezza e rabbia), mentre incontrano difficoltà con le emozioni più complesse. Dai dati del questionario emerge una buona socializzazione e inclusione scolastica per entrambi i gruppi. Il campione con sindrome di Down è maggiormente escluso a livello sociale, con bassi livelli di inclusione e supporta da parte della comunità in cui vive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_ Barbagallo_Alessia_Angela.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79498