The thesis explores the phenomenon of "street children," with a particular focus on resilience within a socio-ecological context. Using a qualitative-ethnographic approach, the research analyzes the causes of the phenomenon, relationships with family and peers, and the children's orientation toward the future. Tools like semi-structured interviews and the KIDSCREEN-10 test are used to assess participants' well-being and quality of life. The study delves into the dynamics of street life in Kenya and highlights the importance of social networks in promoting resilience among children in highly vulnerable environments.

La tesi esplora il fenomeno dei "ragazzi di strada", con un focus particolare sulla resilienza nel contesto socio-ecologico. Attraverso un approccio qualitativo-etnografico, la ricerca analizza le cause del fenomeno, il rapporto con la famiglia, i pari e l'orientamento al futuro, utilizzando strumenti come interviste semi-strutturate e il test KIDSCREEN-10 per valutare il benessere e la qualità della vita dei partecipanti. Si approfondiscono le dinamiche della vita di strada in Kenya e l'importanza delle reti sociali nel promuovere la resilienza dei ragazzi in contesti di estrema vulnerabilità.

Ragazzi di strada in Kenya: un'analisi qualitativa dei processi di resilienza e adattamento psicosociale

SCIPIONI, NICOLÒ
2023/2024

Abstract

The thesis explores the phenomenon of "street children," with a particular focus on resilience within a socio-ecological context. Using a qualitative-ethnographic approach, the research analyzes the causes of the phenomenon, relationships with family and peers, and the children's orientation toward the future. Tools like semi-structured interviews and the KIDSCREEN-10 test are used to assess participants' well-being and quality of life. The study delves into the dynamics of street life in Kenya and highlights the importance of social networks in promoting resilience among children in highly vulnerable environments.
2023
Street children in Kenya: A qualitative analysis of resilience and psychosocial adjustment processes
La tesi esplora il fenomeno dei "ragazzi di strada", con un focus particolare sulla resilienza nel contesto socio-ecologico. Attraverso un approccio qualitativo-etnografico, la ricerca analizza le cause del fenomeno, il rapporto con la famiglia, i pari e l'orientamento al futuro, utilizzando strumenti come interviste semi-strutturate e il test KIDSCREEN-10 per valutare il benessere e la qualità della vita dei partecipanti. Si approfondiscono le dinamiche della vita di strada in Kenya e l'importanza delle reti sociali nel promuovere la resilienza dei ragazzi in contesti di estrema vulnerabilità.
Ragazzi di strada
Resilienza
Ricerca qualitativa
Adattamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Nicolò Scipioni_Def.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79501