La Terapia Intensiva Neonatale (TIN) fornisce cure essenziali ai neonati prematuri, offrendo trattamenti altamente specializzati in un contesto ospedaliero complesso. Tuttavia, l’ambiente della TIN e quello uterino presentano differenze significative e queste possono influenzare notevolmente lo sviluppo del neonato, sia a breve che a lungo termine. Questa tesi analizza l’interazione tra i fattori ambientali, la relazione con i caregiver e lo sviluppo infantile, mettendo in luce interventi e pratiche che favoriscono il benessere del bambino e della famiglia. Uno degli aspetti cruciali nell'assistenza ai neonati prematuri è la presenza genitoriale, che rappresenta una risorsa indispensabile all'interno di un approccio di cura family-centered. Di conseguenza, è fondamentale che gli operatori sanitari siano adeguatamente formati per offrire sostegno emotivo e pratico ai genitori durante la degenza. L'esperienza della nascita prematura, infatti, ha un forte impatto psicologico sui genitori, che spesso si trovano a dover affrontare sentimenti ambivalenti, paura per la salute del figlio e il trauma della rottura delle aspettative legate al parto e al bambino. Il progetto di tesi, condotto presso l’ospedale San Bortolo di Vicenza, ha raccolto dati relativi a tre aree principali: la percezione dei genitori riguardo le cure ricevute, la valutazione del personale sanitario in merito all’apertura della TIN 24 ore su 24, e lo sviluppo dei bambini prematuri a due anni di età misurato attraverso le Scale Bayley-III. Questo lavoro contribuisce alla crescente letteratura che promuove un miglioramento degli ambienti ospedalieri per favorire migliori esiti di sviluppo per i neonati e sostenere le famiglie di fronte alle sfide della nascita prematura, sottolineando l'importanza del supporto psicologico durante il ricovero in TIN e, soprattutto, nel periodo successivo alle dimissioni.

Il neonato e il genitore in Terapia Intensiva Neonatale: ruolo dell’ambiente ospedaliero nello sviluppo infantile e nel benessere della famiglia

VALENTINI, MARIA
2023/2024

Abstract

La Terapia Intensiva Neonatale (TIN) fornisce cure essenziali ai neonati prematuri, offrendo trattamenti altamente specializzati in un contesto ospedaliero complesso. Tuttavia, l’ambiente della TIN e quello uterino presentano differenze significative e queste possono influenzare notevolmente lo sviluppo del neonato, sia a breve che a lungo termine. Questa tesi analizza l’interazione tra i fattori ambientali, la relazione con i caregiver e lo sviluppo infantile, mettendo in luce interventi e pratiche che favoriscono il benessere del bambino e della famiglia. Uno degli aspetti cruciali nell'assistenza ai neonati prematuri è la presenza genitoriale, che rappresenta una risorsa indispensabile all'interno di un approccio di cura family-centered. Di conseguenza, è fondamentale che gli operatori sanitari siano adeguatamente formati per offrire sostegno emotivo e pratico ai genitori durante la degenza. L'esperienza della nascita prematura, infatti, ha un forte impatto psicologico sui genitori, che spesso si trovano a dover affrontare sentimenti ambivalenti, paura per la salute del figlio e il trauma della rottura delle aspettative legate al parto e al bambino. Il progetto di tesi, condotto presso l’ospedale San Bortolo di Vicenza, ha raccolto dati relativi a tre aree principali: la percezione dei genitori riguardo le cure ricevute, la valutazione del personale sanitario in merito all’apertura della TIN 24 ore su 24, e lo sviluppo dei bambini prematuri a due anni di età misurato attraverso le Scale Bayley-III. Questo lavoro contribuisce alla crescente letteratura che promuove un miglioramento degli ambienti ospedalieri per favorire migliori esiti di sviluppo per i neonati e sostenere le famiglie di fronte alle sfide della nascita prematura, sottolineando l'importanza del supporto psicologico durante il ricovero in TIN e, soprattutto, nel periodo successivo alle dimissioni.
2023
The newborn and the parent in the Neonatal Intensive Care Unit: the role of the hospital environment in child development and family well-being
TIN
Neonato
Prematurità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valentini_Maria.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79510