L'autismo è caratterizzato da difficoltà nelle abilità sociali con conseguenze negative sulla capacità di instaurare relazioni sociali significative. Infatti, queste difficoltà non permetterebbero ai bambini di relazionarsi adeguatamente con i pari, sperimentando situazioni di rifiuto che porterebbero allo sviluppo dell'ansia sociale e a sentimenti di solitudine. Il presente elaborato si propone di esaminare la relazione tra gli aspetti socio-emotivi (ansia sociale, solitudine e abilità sociali) e la capacità di riconoscimento di emozioni altrui in un campione di bambini dagli 8 ai 16 anni con Disturbo dello Spettro Autistico senza disabilità intellettiva a confronto con un gruppo di controllo senza diagnosi.

Indagine sull'associazione tra riconoscimento di emozioni altrui e fattori socio-emotivi nei bambini con e senza Disturbo dello Spettro dell'Autismo.

FREGNI, MONICA
2023/2024

Abstract

L'autismo è caratterizzato da difficoltà nelle abilità sociali con conseguenze negative sulla capacità di instaurare relazioni sociali significative. Infatti, queste difficoltà non permetterebbero ai bambini di relazionarsi adeguatamente con i pari, sperimentando situazioni di rifiuto che porterebbero allo sviluppo dell'ansia sociale e a sentimenti di solitudine. Il presente elaborato si propone di esaminare la relazione tra gli aspetti socio-emotivi (ansia sociale, solitudine e abilità sociali) e la capacità di riconoscimento di emozioni altrui in un campione di bambini dagli 8 ai 16 anni con Disturbo dello Spettro Autistico senza disabilità intellettiva a confronto con un gruppo di controllo senza diagnosi.
2023
Investigation of the association between the recognition of others' emotions and socio-emotional factors in children with and without autism spectrum disorder.
Autismo
Emozioni
Ansia sociale
Solitudine
Abilità sociali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fregni_Monica.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79520