Italy is one of the longest-lived countries in the world, if the demographic trends remain stable at these levels, we will be able to witness a demographic revolution which can be read as an achievement for the mankind or it could be read as the emerging of new challenges for the age groups that are ageing (Istat, 2024). The present study aims to explore the needs of the older population living in two cities of the province of Ferrara, through the descriptions of its citizens, in order to collect the differences and similarities between the two cities, to understand how best to provide coordinated and integrated care within the contribution of social heath services, aiming to protect the well being and health of the older people. The methods used are based on semistructured interviews. The partecipants were chosen by the need to understand the points of view of those who live in the community and those who are aware of its social dynamics and resources. For this reason we were able to select older citizens of the community, health care professionals, local social service professionals and members of voluntary associations. The selection of the partecipants was guided by how much involved was the partecipant into the community and how much he knew about the elders. The interviews were audio recorded and transcribed verbatim and a thematic analysis was conducted (Braun & Clarke, 2006). The results showed the different forms in which the sense of community is manifested: in Bondeno this is showed by the network of the associations that support locals, by helping in the case of need; in Comacchio this is showed by the history by which the locals are united and the traditions that they share. The results also showed that the model on which the heath system was based on has led to fragmentation of services, ineffective communication between health professionals and patients and an instable collaboration between the health workers and the social ones. Those dynamics have weakened the two cities. The results have also showed the partecipants' point of view on the role of the psychologist: it is showed that the isn't an adequate education about the role of the psychologist, by the older people, nor are known the areas of intervention within which the psychologist can operate. The older people fear beign judged because they associate the need for psychological support with a weakness or the onset of cognitive decline.

L’Italia è uno dei paesi più longevi al mondo e se le tendenze demografiche si mantenessero stabili su questi livelli, si assisterà ad una rivoluzione demografica che potrà essere letta come una conquista per l’uomo oppure come la nascita di nuove sfide per le fasce d’età che stanno invecchiando (Istat, 2024). La tesi si propone di esaminare i livelli di conoscenza delle risorse del territorio da parte dei suoi abitanti, di cogliere i bisogni e le fragilità della popolazione anziana di riferimento e di indagare l’opinione delle due comunità rispetto al contributo che gli psicologi possono fornire alla comunità stessa, al fine di predisporre un’assistenza coordinata ed integrata con gli altri servizi sociosanitari per tutelare il benessere e la salute dell’anziano. La metodologia adottata in questa ricerca si basa sulla conduzione di interviste semi-strutturate. La scelta dei partecipanti è stata orientata dalla necessità di cogliere i punti di vista di chi vive la comunità e di chi ne conosce le dinamiche sociali e le risorse; inoltre la selezione è stata guidata dal grado di coinvolgimento del partecipante alla dimensione dell’invecchiamento e all’anzianità. Per tale ragione la scelta dei partecipanti vede tre gruppi rappresentativi della comunità: i cittadini anziani della comunità, i professionisti sanitari facenti parte della casa della comunità e dei servizi sociali territoriali e i membri di associazioni del terzo settore. La selezione dei partecipanti è stata guidata dal grado di coinvolgimento del partecipante entro la propria comunità e dal grado di coinvolgimento del partecipante alla dimensione dell’invecchiamento e all’anzianità. Le interviste sono state audio registrate e trascritte verbatim. Il metodo usato per l’analisi dei modelli di significato contenuti nelle interviste segue l’approccio sviluppato da Braun e Clarke (2006). Attraverso questa ricerca è stato possibile osservare le diverse forme in cui si manifesta il senso di comunità: a Bondeno questo si rileva attraverso la rete di cittadini e di associazioni che si sostengono vicendevolmente in caso di bisogno e cercano di tenere unita la popolazione; a Comacchio questo si rivela dall’appartenenza storica al territorio e alle sue tradizioni da parte dei suoi membri. Inoltre si è visto come il modello su cui si è basato fin’ora il sistema sanitario ha portato ad una frammentazione dei servizi, una comunicazione inefficace verso la popolazione e un’altalenante collaborazione tra i professionisti e con gli operatori sociali, indebolendo i territori analizzati. Infine, è stato possibile individuare i punti di vista dei partecipanti rispetto al ruolo dello psicologo; si osserva come non vi sia un’adeguata educazione rispetto al ruolo di questa figura professionale, né si conoscano le aree di intervento entro le quali può operare. I cittadini anziani intervistati hanno paura di essere giudicati perché associano il bisogno di supporto psicologico ad un sintomo di debolezza o all’insorgere del declino cognitivo.

Le risorse territoriali ed i bisogni della popolazione anziana in due città della provincia di Ferrara. Uno studio esplorativo.

DI GARBO, ANNA
2023/2024

Abstract

Italy is one of the longest-lived countries in the world, if the demographic trends remain stable at these levels, we will be able to witness a demographic revolution which can be read as an achievement for the mankind or it could be read as the emerging of new challenges for the age groups that are ageing (Istat, 2024). The present study aims to explore the needs of the older population living in two cities of the province of Ferrara, through the descriptions of its citizens, in order to collect the differences and similarities between the two cities, to understand how best to provide coordinated and integrated care within the contribution of social heath services, aiming to protect the well being and health of the older people. The methods used are based on semistructured interviews. The partecipants were chosen by the need to understand the points of view of those who live in the community and those who are aware of its social dynamics and resources. For this reason we were able to select older citizens of the community, health care professionals, local social service professionals and members of voluntary associations. The selection of the partecipants was guided by how much involved was the partecipant into the community and how much he knew about the elders. The interviews were audio recorded and transcribed verbatim and a thematic analysis was conducted (Braun & Clarke, 2006). The results showed the different forms in which the sense of community is manifested: in Bondeno this is showed by the network of the associations that support locals, by helping in the case of need; in Comacchio this is showed by the history by which the locals are united and the traditions that they share. The results also showed that the model on which the heath system was based on has led to fragmentation of services, ineffective communication between health professionals and patients and an instable collaboration between the health workers and the social ones. Those dynamics have weakened the two cities. The results have also showed the partecipants' point of view on the role of the psychologist: it is showed that the isn't an adequate education about the role of the psychologist, by the older people, nor are known the areas of intervention within which the psychologist can operate. The older people fear beign judged because they associate the need for psychological support with a weakness or the onset of cognitive decline.
2023
Local resources and older people's needs of two cities in the province of Ferrara. An exploratory study.
L’Italia è uno dei paesi più longevi al mondo e se le tendenze demografiche si mantenessero stabili su questi livelli, si assisterà ad una rivoluzione demografica che potrà essere letta come una conquista per l’uomo oppure come la nascita di nuove sfide per le fasce d’età che stanno invecchiando (Istat, 2024). La tesi si propone di esaminare i livelli di conoscenza delle risorse del territorio da parte dei suoi abitanti, di cogliere i bisogni e le fragilità della popolazione anziana di riferimento e di indagare l’opinione delle due comunità rispetto al contributo che gli psicologi possono fornire alla comunità stessa, al fine di predisporre un’assistenza coordinata ed integrata con gli altri servizi sociosanitari per tutelare il benessere e la salute dell’anziano. La metodologia adottata in questa ricerca si basa sulla conduzione di interviste semi-strutturate. La scelta dei partecipanti è stata orientata dalla necessità di cogliere i punti di vista di chi vive la comunità e di chi ne conosce le dinamiche sociali e le risorse; inoltre la selezione è stata guidata dal grado di coinvolgimento del partecipante alla dimensione dell’invecchiamento e all’anzianità. Per tale ragione la scelta dei partecipanti vede tre gruppi rappresentativi della comunità: i cittadini anziani della comunità, i professionisti sanitari facenti parte della casa della comunità e dei servizi sociali territoriali e i membri di associazioni del terzo settore. La selezione dei partecipanti è stata guidata dal grado di coinvolgimento del partecipante entro la propria comunità e dal grado di coinvolgimento del partecipante alla dimensione dell’invecchiamento e all’anzianità. Le interviste sono state audio registrate e trascritte verbatim. Il metodo usato per l’analisi dei modelli di significato contenuti nelle interviste segue l’approccio sviluppato da Braun e Clarke (2006). Attraverso questa ricerca è stato possibile osservare le diverse forme in cui si manifesta il senso di comunità: a Bondeno questo si rileva attraverso la rete di cittadini e di associazioni che si sostengono vicendevolmente in caso di bisogno e cercano di tenere unita la popolazione; a Comacchio questo si rivela dall’appartenenza storica al territorio e alle sue tradizioni da parte dei suoi membri. Inoltre si è visto come il modello su cui si è basato fin’ora il sistema sanitario ha portato ad una frammentazione dei servizi, una comunicazione inefficace verso la popolazione e un’altalenante collaborazione tra i professionisti e con gli operatori sociali, indebolendo i territori analizzati. Infine, è stato possibile individuare i punti di vista dei partecipanti rispetto al ruolo dello psicologo; si osserva come non vi sia un’adeguata educazione rispetto al ruolo di questa figura professionale, né si conoscano le aree di intervento entro le quali può operare. I cittadini anziani intervistati hanno paura di essere giudicati perché associano il bisogno di supporto psicologico ad un sintomo di debolezza o all’insorgere del declino cognitivo.
Case della Comunità
Anziani
Bisogni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Garbo_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79535