Lo studio proposto è incentrato su un’indagine a livello esplorativo dei costrutti dello Stress lavoro-correlato e della Job Satisfaction percepiti tra i dipendenti dell’azienda di Trasporto Pubblico Locale del veneziano. Esso valuta come il ruolo dello stress, della fatica e di altri fattori caratterizzanti influiscano sulla percezione del benessere a livello aziendale, con lo scopo di valutare successivamente i possibili risvolti futuri in termini di attività di prevenzione dello stress e di miglioramento del benessere dei dipendenti. Un primo approfondimento è stato fatto svolgendo una ricerca di tipo bibliografica sui costrutti dello Stress lavoro-correlato e della Job Satisfaction. Basandosi su di un excursus storico di ricerche nell’ambito della psicologia è stata fornita una definizione esaustiva dei concetti analizzati, approfondendo i modelli e le teorie associate e i possibili contesti e tipologie d’intervento atte alla prevenzione dello stress, alla promozione del benessere e della soddisfazione lavorativa. In seguito, viene effettuata una rassegna della letteratura esistente al fine di ricercare uno strumento di ricerca valido per misurare efficacemente i vari costrutti implicati, analizzandone le diverse tipologie; da tale rassegna, a seguito di un confronto tra i vari strumenti, è stato ritenuto come più idoneo all’utilizzo per l’indagine proposta il Copenaghen Psycosocial Questionnaire II (COPSOQ II) (Pejtersen et al. 2010), di cui si approfondiscono le caratteristiche peculiari, come l’efficacia, la validità e le proprietà della struttura, a seguito dei continui aggiornamenti sia in termini applicativi che d’evoluzione dello strumento di misura, anche nei vari contesti e linguaggi di somministrazione. La parte principale descrive la ricerca esplorativa svolta, nello specifico le caratteristiche demografiche del campione e della categoria di riferimento, seguita dalla parte di editing, validazione, impiego e modalità di reclutamento del COPSOQ II. Si conclude poi con un’analisi e una discussione dei risultati ottenuti per valutarli e confrontarli con le ricerche precedentemente analizzate nella rassegna bibliografica, allo scopo di individuare una base di partenza su cui sarà possibile svolgere ricerche più strutturate, valutando dei possibili scenari futuri. L’obiettivo è di progettare metodi di prevenzione e di intervento, ponendosi in un’ottica dedicata alla prevenzione dei fattori influenti sullo Stress lavoro-correlato e alla promozione della soddisfazione lavorativa e del benessere organizzativo, all’interno dell’organizzazione e negli ambiti sociali ed extra organizzativi ad essa collegati.
Studio preliminare sullo stress lavoro-correlato nei dipendenti del trasporto pubblico locale veneziano.
LOVISON, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
Lo studio proposto è incentrato su un’indagine a livello esplorativo dei costrutti dello Stress lavoro-correlato e della Job Satisfaction percepiti tra i dipendenti dell’azienda di Trasporto Pubblico Locale del veneziano. Esso valuta come il ruolo dello stress, della fatica e di altri fattori caratterizzanti influiscano sulla percezione del benessere a livello aziendale, con lo scopo di valutare successivamente i possibili risvolti futuri in termini di attività di prevenzione dello stress e di miglioramento del benessere dei dipendenti. Un primo approfondimento è stato fatto svolgendo una ricerca di tipo bibliografica sui costrutti dello Stress lavoro-correlato e della Job Satisfaction. Basandosi su di un excursus storico di ricerche nell’ambito della psicologia è stata fornita una definizione esaustiva dei concetti analizzati, approfondendo i modelli e le teorie associate e i possibili contesti e tipologie d’intervento atte alla prevenzione dello stress, alla promozione del benessere e della soddisfazione lavorativa. In seguito, viene effettuata una rassegna della letteratura esistente al fine di ricercare uno strumento di ricerca valido per misurare efficacemente i vari costrutti implicati, analizzandone le diverse tipologie; da tale rassegna, a seguito di un confronto tra i vari strumenti, è stato ritenuto come più idoneo all’utilizzo per l’indagine proposta il Copenaghen Psycosocial Questionnaire II (COPSOQ II) (Pejtersen et al. 2010), di cui si approfondiscono le caratteristiche peculiari, come l’efficacia, la validità e le proprietà della struttura, a seguito dei continui aggiornamenti sia in termini applicativi che d’evoluzione dello strumento di misura, anche nei vari contesti e linguaggi di somministrazione. La parte principale descrive la ricerca esplorativa svolta, nello specifico le caratteristiche demografiche del campione e della categoria di riferimento, seguita dalla parte di editing, validazione, impiego e modalità di reclutamento del COPSOQ II. Si conclude poi con un’analisi e una discussione dei risultati ottenuti per valutarli e confrontarli con le ricerche precedentemente analizzate nella rassegna bibliografica, allo scopo di individuare una base di partenza su cui sarà possibile svolgere ricerche più strutturate, valutando dei possibili scenari futuri. L’obiettivo è di progettare metodi di prevenzione e di intervento, ponendosi in un’ottica dedicata alla prevenzione dei fattori influenti sullo Stress lavoro-correlato e alla promozione della soddisfazione lavorativa e del benessere organizzativo, all’interno dell’organizzazione e negli ambiti sociali ed extra organizzativi ad essa collegati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LOVISON_ALESSANDRO.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79538