L'asfissia neonatale può essere definita come la prima difficoltà che il neonato si trova ad affrontare nel suo passaggio dalla vita fetale a quella post-natale. Tale condizione può influire sullo sviluppo del sistema nervoso autonomo (SNA). Il presente studio si propone l’obiettivo di osservare l’impatto dell’insulto ipossico-ischemico trattato con ipotermia terapeutica sullo sviluppo cerebrale, come evidenziabile da alterazioni delle funzioni cognitive superiori, e sullo sviluppo del SNA, come evidenziabile dalla possibile manifestazione di sintomi dolorosi e di alterazioni psicofisiologiche in condizioni di riposo e sotto stress. La ricerca ha coinvolto bambini in età scolare reduci da asfissia perinatale, i quali sono stati sottoposti alla rilevazione degli indici fisiologici di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e conduttanza cutanea (CC) sia in condizioni di riposo che durante una situazione di stress, che includeva l'esecuzione di compiti impegnativi volti a testare le funzioni esecutive. Nonostante i dati siano solo preliminari, i risultati hanno evidenziato che l’asfissia perinatale trattata con ipotermia terapeutica può influenzare sia lo sviluppo neuropsicologico, sia lo sviluppo del SNA, il quale appare essere alterato soprattutto nelle condizioni attivanti. Inoltre, i bambini hanno mostrato che la presenza di sintomi somatici correla con alcune componenti dell’HRV suggerendo che la funzionalità autonomica possa avere un ruolo nella percezione e presenza di sintomi dolorosi, come ipotizzato. Dal presente studio emerge l’esistenza di un possibile legame tra l'asfissia neonatale e un'alterata risposta autonomica che si evidenzia soprattutto in condizioni attivanti.

Alterazioni psicofisiologiche e percezione del dolore in bambini con storia di asfissia perinatale

STAGNOTTI, MARTINA
2023/2024

Abstract

L'asfissia neonatale può essere definita come la prima difficoltà che il neonato si trova ad affrontare nel suo passaggio dalla vita fetale a quella post-natale. Tale condizione può influire sullo sviluppo del sistema nervoso autonomo (SNA). Il presente studio si propone l’obiettivo di osservare l’impatto dell’insulto ipossico-ischemico trattato con ipotermia terapeutica sullo sviluppo cerebrale, come evidenziabile da alterazioni delle funzioni cognitive superiori, e sullo sviluppo del SNA, come evidenziabile dalla possibile manifestazione di sintomi dolorosi e di alterazioni psicofisiologiche in condizioni di riposo e sotto stress. La ricerca ha coinvolto bambini in età scolare reduci da asfissia perinatale, i quali sono stati sottoposti alla rilevazione degli indici fisiologici di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e conduttanza cutanea (CC) sia in condizioni di riposo che durante una situazione di stress, che includeva l'esecuzione di compiti impegnativi volti a testare le funzioni esecutive. Nonostante i dati siano solo preliminari, i risultati hanno evidenziato che l’asfissia perinatale trattata con ipotermia terapeutica può influenzare sia lo sviluppo neuropsicologico, sia lo sviluppo del SNA, il quale appare essere alterato soprattutto nelle condizioni attivanti. Inoltre, i bambini hanno mostrato che la presenza di sintomi somatici correla con alcune componenti dell’HRV suggerendo che la funzionalità autonomica possa avere un ruolo nella percezione e presenza di sintomi dolorosi, come ipotizzato. Dal presente studio emerge l’esistenza di un possibile legame tra l'asfissia neonatale e un'alterata risposta autonomica che si evidenzia soprattutto in condizioni attivanti.
2023
Psychophysiological alterations and pain perception in children with a history of perinatal asphyxia
Sviluppo
Dolore
Psicofisiologia
Asfissia perinatale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stagnotti_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79540