Il presente lavoro, dopo aver illustrato lo stato attuale della ricerca e letteratura nel campo SEL, prende in esame un programma specifico, PSsmile, adoperato in alcune scuole venete durante il corso dell’anno accademico 2023/2024, proponendo quesiti di ricerca e analizzandone i risultati. Nello specifico, nel primo capitolo, verrà analizzato il costrutto SEL, illustrando brevemente i principi teorici, i diversi modelli presentati in letteratura e i benefici del SEL sulla prevenzione e promozione del benessere. Nel secondo capitolo verranno descritte le tappe di sviluppo tipico dei bambini, in modo da delineare un quadro ben chiaro rispetto a come i programmi SEL possono supportare la crescita del bambino nel periodo scolare, in particolare durante la scuola primaria. Nel terzo capitolo verranno illustrati alcuni dei programmi SEL più noti in letteratura, descrivendone per ciascuno le cornici teoriche, gli obiettivi ed i risultati. Verrà introdotto in questo capitolo il progetto PSsmile, programma psicoeducativo alla base di questo progetto di ricerca. Nel quarto ed ultimo capitolo verrà descritto in che modo questo programma è stato implementato al fine di indagare il suo effetto nel promuovere le abilità socioemotive, un buon clima scolastico e una rappresentazione positiva del futuro relazionale e lavorativo. Inoltre, si andrà ad analizzare l’influenza della partecipazione al percorso sulle aspirazioni professionali dei bambini, argomento poco trattato in letteratura e che si intende esplorare maggiormente, con l’obiettivo di aggiungere nuove informazioni sugli effetti positivi dei programmi SEL in ottica futura.
Promuovere lo sviluppo socioemotivo e orientarsi al futuro: implementazione di un percorso integrato nella scuola primaria
TANNER, GIULIANA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro, dopo aver illustrato lo stato attuale della ricerca e letteratura nel campo SEL, prende in esame un programma specifico, PSsmile, adoperato in alcune scuole venete durante il corso dell’anno accademico 2023/2024, proponendo quesiti di ricerca e analizzandone i risultati. Nello specifico, nel primo capitolo, verrà analizzato il costrutto SEL, illustrando brevemente i principi teorici, i diversi modelli presentati in letteratura e i benefici del SEL sulla prevenzione e promozione del benessere. Nel secondo capitolo verranno descritte le tappe di sviluppo tipico dei bambini, in modo da delineare un quadro ben chiaro rispetto a come i programmi SEL possono supportare la crescita del bambino nel periodo scolare, in particolare durante la scuola primaria. Nel terzo capitolo verranno illustrati alcuni dei programmi SEL più noti in letteratura, descrivendone per ciascuno le cornici teoriche, gli obiettivi ed i risultati. Verrà introdotto in questo capitolo il progetto PSsmile, programma psicoeducativo alla base di questo progetto di ricerca. Nel quarto ed ultimo capitolo verrà descritto in che modo questo programma è stato implementato al fine di indagare il suo effetto nel promuovere le abilità socioemotive, un buon clima scolastico e una rappresentazione positiva del futuro relazionale e lavorativo. Inoltre, si andrà ad analizzare l’influenza della partecipazione al percorso sulle aspirazioni professionali dei bambini, argomento poco trattato in letteratura e che si intende esplorare maggiormente, con l’obiettivo di aggiungere nuove informazioni sugli effetti positivi dei programmi SEL in ottica futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tanner_Giuliana.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79553