Il tocco affettivo contribuisce alla creazione dei legami con l’altro ed ha generalmente un effetto positivo sulla persona, mentre l’esclusione sociale preclude all’individuo l’interazione e la vicinanza fisica con l’altro causando disagio emotivo e sofferenza fisiologica. In questo studio, abbiamo voluto approfondire il ruolo del tocco affettivo nella modulazione dell’affettività negativa generata da un contesto di esclusione sociale nei bambini prescolari, indagando anche se i vissuti soggetti e quindi attitudini sociali differenti in bambini diversi possano determinare l’effetto che il tocco ha sulla modulazione dell’attivazione fisiologica. Sono state esaminate le risposte di piacevolezza alle stimolazioni tattili affettive e non affettive ed è stato utilizzato il paradigma del Cyberball per osservare se una condizione di esclusione sociale e una successiva stimolazione tattile affettiva producono delle variazioni nell’attivazione fisiologica. È stata inoltre creata un’intervista attraverso l’uso di vignette che consentisse di raccogliere dei dati qualitativi sulle attitudini sociali dei partecipanti e di vedere se queste hanno un impatto sulla percezione di esclusione sociale e sull’effetto del tocco. Durante l’esperimento sono state registrate le risposte fisiologiche per valutare l’impatto della condizione di esclusione sociale e del tocco affettivo sulla modulazione dell’attività fisiologica. Dall’analisi dei dati emerge che l’ordine di presentazione delle stimolazioni tattili può avere un effetto sulla valutazione della piacevolezza e che entrambi i tipi di tocco generano una riduzione della frequenza cardiaca e un aumento della variabilità cardiaca, indicando un generale effetto benefico del tocco sulla modulazione dell’attività cardiaca. Durante il Cyberball osserviamo un effetto significativo di entrambi i tipi di tocco nell’attivazione del sistema nervoso parasimpatico in seguito ad una condizione di esclusione sociale.
Il tocco affettivo, una grande risorsa in età prescolare: una ricerca per indagare gli effetti psicofisiologici delle stimolazioni tattili in un contesto di esclusione sociale
GHIRARDO, GIADA
2023/2024
Abstract
Il tocco affettivo contribuisce alla creazione dei legami con l’altro ed ha generalmente un effetto positivo sulla persona, mentre l’esclusione sociale preclude all’individuo l’interazione e la vicinanza fisica con l’altro causando disagio emotivo e sofferenza fisiologica. In questo studio, abbiamo voluto approfondire il ruolo del tocco affettivo nella modulazione dell’affettività negativa generata da un contesto di esclusione sociale nei bambini prescolari, indagando anche se i vissuti soggetti e quindi attitudini sociali differenti in bambini diversi possano determinare l’effetto che il tocco ha sulla modulazione dell’attivazione fisiologica. Sono state esaminate le risposte di piacevolezza alle stimolazioni tattili affettive e non affettive ed è stato utilizzato il paradigma del Cyberball per osservare se una condizione di esclusione sociale e una successiva stimolazione tattile affettiva producono delle variazioni nell’attivazione fisiologica. È stata inoltre creata un’intervista attraverso l’uso di vignette che consentisse di raccogliere dei dati qualitativi sulle attitudini sociali dei partecipanti e di vedere se queste hanno un impatto sulla percezione di esclusione sociale e sull’effetto del tocco. Durante l’esperimento sono state registrate le risposte fisiologiche per valutare l’impatto della condizione di esclusione sociale e del tocco affettivo sulla modulazione dell’attività fisiologica. Dall’analisi dei dati emerge che l’ordine di presentazione delle stimolazioni tattili può avere un effetto sulla valutazione della piacevolezza e che entrambi i tipi di tocco generano una riduzione della frequenza cardiaca e un aumento della variabilità cardiaca, indicando un generale effetto benefico del tocco sulla modulazione dell’attività cardiaca. Durante il Cyberball osserviamo un effetto significativo di entrambi i tipi di tocco nell’attivazione del sistema nervoso parasimpatico in seguito ad una condizione di esclusione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE - Ghirardo Giada .pdf
accesso riservato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79567