L’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di esplorare il potere del mindset e delle aspettative sulla realtà oggettiva. D’altronde, il paradigma della embodied cognition e gli studi sull'enterocezione ci spingono proprio in questa direzione: la consapevolezza dei nostri stati interni può diventare un potente strumento di realizzazione del tangibile. Dopo una breve introduzione sul dolore e sul placebo, presentiamo alcuni studi che si sono occupati di misurare il mindset e la sua incidenza su parametri fisiologici.
Può la mente influenzare la realtà oggettiva? L’importanza del mindset: dall’effetto placebo in campo medico all’effetto delle aspettative nella vita quotidiana.
RUSSO, ERICA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di esplorare il potere del mindset e delle aspettative sulla realtà oggettiva. D’altronde, il paradigma della embodied cognition e gli studi sull'enterocezione ci spingono proprio in questa direzione: la consapevolezza dei nostri stati interni può diventare un potente strumento di realizzazione del tangibile. Dopo una breve introduzione sul dolore e sul placebo, presentiamo alcuni studi che si sono occupati di misurare il mindset e la sua incidenza su parametri fisiologici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Russo_Erica.pdf
accesso riservato
Dimensione
596.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
596.21 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79571