L'ostracismo sul luogo di lavoro rappresenta un fenomeno con rilevanti implicazioni per il benessere dei dipendenti e le organizzazioni stesse. La presente tesi empirica ne analizza l'impatto attraverso un questionario somministrato a partecipanti equamente divisi tra maschi e femmine, appartenenti a classi lavorative diverse e con differenti livelli di anzianità. Gli obiettivi principali sono due: in primo luogo, indagare le conseguenze dell'ostracismo sul posto di lavoro, interpretandolo come una domanda lavorativa nel contesto della teoria delle domande e risorse; in secondo luogo, esplorare come influisca sulle percezioni di umanità del sè dei lavoratori e condizioni di conseguenza gli outcomes lavorativi. I risultati evidenziano una relazione significativa tra ostracismo e ridotto benessere psicologico. Inoltre si è riscontrato un impatto negativo dell'ostracismo sulla percezione di umanità, con implicazioni per importanti comportamenti organizzativi. La tesi si articola in tre capitoli: il primo e il secondo inquadrano il fenomeno indagato inserendolo nella cornice teorica di riferimento, mentre il terzo descrive obiettivi, metodologia, risultati dello studio, prospettive per la ricerca futura e strategie applicative per favorire un ambiente di lavoro positivo.
Ostracismo come domanda lavorativa e percezioni di sè
ALBERTONI, GIULIA
2023/2024
Abstract
L'ostracismo sul luogo di lavoro rappresenta un fenomeno con rilevanti implicazioni per il benessere dei dipendenti e le organizzazioni stesse. La presente tesi empirica ne analizza l'impatto attraverso un questionario somministrato a partecipanti equamente divisi tra maschi e femmine, appartenenti a classi lavorative diverse e con differenti livelli di anzianità. Gli obiettivi principali sono due: in primo luogo, indagare le conseguenze dell'ostracismo sul posto di lavoro, interpretandolo come una domanda lavorativa nel contesto della teoria delle domande e risorse; in secondo luogo, esplorare come influisca sulle percezioni di umanità del sè dei lavoratori e condizioni di conseguenza gli outcomes lavorativi. I risultati evidenziano una relazione significativa tra ostracismo e ridotto benessere psicologico. Inoltre si è riscontrato un impatto negativo dell'ostracismo sulla percezione di umanità, con implicazioni per importanti comportamenti organizzativi. La tesi si articola in tre capitoli: il primo e il secondo inquadrano il fenomeno indagato inserendolo nella cornice teorica di riferimento, mentre il terzo descrive obiettivi, metodologia, risultati dello studio, prospettive per la ricerca futura e strategie applicative per favorire un ambiente di lavoro positivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale_Albertoni_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79572