Intergroup contact through social networks and cognitive liberalization: Effects on social relations and organizational behaviors.

Il seguente elaborato esplora il tema del contatto intergruppi attraverso i social network e il suo impatto sulla liberalizzazione cognitiva, analizzando gli effetti sull’attribuzione di tratti di umanità e comportamenti organizzativi. Nel primo capitolo, viene presentata la teoria del contatto intergruppi, con particolare attenzione al contatto online e alla distinzione tra interazioni positive e negative. Il secondo capitolo approfondisce il fenomeno della deumanizzazione, evidenziando le strategie per contrastarla. Infine, il terzo capitolo illustra la ricerca empirica condotta, discutendo limiti e implicazioni pratiche dei risultati. I risultati indicano che il contatto intergruppi positivo tramite social network favorisce l'umanizzazione e riduce il pregiudizio verso il gruppo stigmatizzato considerato (i Rom), e promuove anche atteggiamenti e comportamenti organizzativi. Al contrario, il contatto negativo riduce questi effetti positivi, evidenziando la necessità di incentivare interazioni positive per promuovere liberalizzazione cognitiva.

Contatto intergruppi attraverso i social network e liberalizzazione cognitiva: Effetti sulle relazioni sociali e i comportamenti organizzativi

SPREAFICO, LUCA
2023/2024

Abstract

Intergroup contact through social networks and cognitive liberalization: Effects on social relations and organizational behaviors.
2023
Intergroup contact through social networks and cognitive liberalization: Effects on social relations and organizational behaviors
Il seguente elaborato esplora il tema del contatto intergruppi attraverso i social network e il suo impatto sulla liberalizzazione cognitiva, analizzando gli effetti sull’attribuzione di tratti di umanità e comportamenti organizzativi. Nel primo capitolo, viene presentata la teoria del contatto intergruppi, con particolare attenzione al contatto online e alla distinzione tra interazioni positive e negative. Il secondo capitolo approfondisce il fenomeno della deumanizzazione, evidenziando le strategie per contrastarla. Infine, il terzo capitolo illustra la ricerca empirica condotta, discutendo limiti e implicazioni pratiche dei risultati. I risultati indicano che il contatto intergruppi positivo tramite social network favorisce l'umanizzazione e riduce il pregiudizio verso il gruppo stigmatizzato considerato (i Rom), e promuove anche atteggiamenti e comportamenti organizzativi. Al contrario, il contatto negativo riduce questi effetti positivi, evidenziando la necessità di incentivare interazioni positive per promuovere liberalizzazione cognitiva.
Intergroup contact
Cogn.Liberalization
OutgroupHumanization
Prejudice Reduction
Workplace Behaviors
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contatto intergruppi attraverso i social network e liberalizzazione cognitiva - Effetti sulle relazioni sociali e i comportamenti organizzativi_Luca Spreafico (2).pdf

accesso riservato

Dimensione 767.75 kB
Formato Adobe PDF
767.75 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79579