This thesis addresses the development and validation of a scale for evaluating and designing biophilic and restorative environments, with a particular focus on healthcare settings, such as waiting rooms. Through an online pilot study, a preliminary statistical analysis was conducted to assess the convergent and divergent validity of the developed instrument, as well as its reliability. The first chapter delves into the theoretical concepts of the biophilia hypothesis, Biophilic Design, Evidence-Based Design, and Social Design, as well as the 14 patterns of biophilic design proposed by Terrapin Bright Green, which served as the theoretical basis for developing the scale items. It also includes a reflection on the importance of biophilic design in healthcare settings. The second chapter presents the two main theories of restorative environments (Stress Reduction Theory and Attention Restoration Theory), followed by a literature review on the positive cognitive, emotional, and psychophysiological effects of biophilic environments. The third chapter presents the conducted research and its findings, while the fourth chapter discusses and interprets these findings considering the relevant literature, as well as outlines the study’s limitations, future directions, and conclusions. The results suggest that this scale has the potential to become a scientifically validated, accurate, and reliable tool for measuring biophilic elements in built environments and their impact on users' well-being. Its value lies in its ability to bridge the gap between theory and practice in biophilic design, offering a practical, evidence-based, and open-access support tool for decision-making in the design phase.

La presente tesi si occupa della creazione e validazione di una scala per la valutazione e progettazione di ambienti biofilici e rigenerativi, con un particolare focus sui contesti sanitari, come le sale d’attesa. Attraverso uno studio pilota online, è stata svolta un’analisi statistica preliminare per valutare la validità convergente e divergente dello strumento sviluppato, e la sua affidabilità. Nel primo capitolo vengono approfonditi i concetti teorici dell’ipotesi biofilica, del Biophilic Design, dell’Evidence-Based Design e Social Design, e dei 14 pattern di progettazione biofilica proposti da Terrapin Bright Green. Questi ultimi sono stati presi come riferimento teorico per lo sviluppo degli item della scala. Viene anche illustrata una riflessione sull’importanza dell’utilizzo della progettazione biofilica nei contesti sanitari. Nel secondo capitolo vengono presentate le due principali teorie della rigeneratività (Stress Reduction Theory e Attention Restoration Theory) seguite da una rassegna della letteratura riguardante gli effetti cognitivi, emotivi e psicofisiologici positivi degli ambienti biofilici. Nel terzo capitolo viene presentata la ricerca condotta e i risultati ai quali si è pervenuti. Nel quarto capitolo vengono poi discussi e interpretati i risultati dello studio alla luce della letteratura di riferimento e, infine, vengono presentati i limiti dello studio, le prospettive future e le conclusioni. Dai risultati si può concludere che la scala abbia il potenziale di diventare uno strumento scientificamente validato, accurato e affidabile per misurare gli elementi biofilici presenti nell’ambiente costruito e il loro impatto sul benessere degli utenti. Il suo valore risiede nella sua capacità di colmare il divario tra teoria e pratica nella progettazione biofilica, offrendo un supporto pratico evidence-based e open access da utilizzare durante la fase della presa di decisioni progettuali.

Creazione e validazione di una scala per la valutazione e progettazione di ambienti biofilici e rigenerativi: uno studio online sulle sale d'attesa sanitarie

VEDOVATO, CAMILLA
2023/2024

Abstract

This thesis addresses the development and validation of a scale for evaluating and designing biophilic and restorative environments, with a particular focus on healthcare settings, such as waiting rooms. Through an online pilot study, a preliminary statistical analysis was conducted to assess the convergent and divergent validity of the developed instrument, as well as its reliability. The first chapter delves into the theoretical concepts of the biophilia hypothesis, Biophilic Design, Evidence-Based Design, and Social Design, as well as the 14 patterns of biophilic design proposed by Terrapin Bright Green, which served as the theoretical basis for developing the scale items. It also includes a reflection on the importance of biophilic design in healthcare settings. The second chapter presents the two main theories of restorative environments (Stress Reduction Theory and Attention Restoration Theory), followed by a literature review on the positive cognitive, emotional, and psychophysiological effects of biophilic environments. The third chapter presents the conducted research and its findings, while the fourth chapter discusses and interprets these findings considering the relevant literature, as well as outlines the study’s limitations, future directions, and conclusions. The results suggest that this scale has the potential to become a scientifically validated, accurate, and reliable tool for measuring biophilic elements in built environments and their impact on users' well-being. Its value lies in its ability to bridge the gap between theory and practice in biophilic design, offering a practical, evidence-based, and open-access support tool for decision-making in the design phase.
2023
Development and validation of a scale for evaluating and designing biophilic and restorative environments: an online study on healthcare waiting rooms
La presente tesi si occupa della creazione e validazione di una scala per la valutazione e progettazione di ambienti biofilici e rigenerativi, con un particolare focus sui contesti sanitari, come le sale d’attesa. Attraverso uno studio pilota online, è stata svolta un’analisi statistica preliminare per valutare la validità convergente e divergente dello strumento sviluppato, e la sua affidabilità. Nel primo capitolo vengono approfonditi i concetti teorici dell’ipotesi biofilica, del Biophilic Design, dell’Evidence-Based Design e Social Design, e dei 14 pattern di progettazione biofilica proposti da Terrapin Bright Green. Questi ultimi sono stati presi come riferimento teorico per lo sviluppo degli item della scala. Viene anche illustrata una riflessione sull’importanza dell’utilizzo della progettazione biofilica nei contesti sanitari. Nel secondo capitolo vengono presentate le due principali teorie della rigeneratività (Stress Reduction Theory e Attention Restoration Theory) seguite da una rassegna della letteratura riguardante gli effetti cognitivi, emotivi e psicofisiologici positivi degli ambienti biofilici. Nel terzo capitolo viene presentata la ricerca condotta e i risultati ai quali si è pervenuti. Nel quarto capitolo vengono poi discussi e interpretati i risultati dello studio alla luce della letteratura di riferimento e, infine, vengono presentati i limiti dello studio, le prospettive future e le conclusioni. Dai risultati si può concludere che la scala abbia il potenziale di diventare uno strumento scientificamente validato, accurato e affidabile per misurare gli elementi biofilici presenti nell’ambiente costruito e il loro impatto sul benessere degli utenti. Il suo valore risiede nella sua capacità di colmare il divario tra teoria e pratica nella progettazione biofilica, offrendo un supporto pratico evidence-based e open access da utilizzare durante la fase della presa di decisioni progettuali.
psicologiaambientale
biofilia
scala di valutazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vedovato_Camilla.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79584